Internet

7 febbraio 2012 è il Safer Internet Day, giornata della sicurezza online

La giornata europea della sicurezza in Internet: tanti gli incontri organizzati da Google e Polizia Postale.

Il 7 febbraio si celebra la giornata europea sulla sicurezza della Rete, il Safer Internet Day 2012, progetto volto a un uso consapevole e responsabile da parte dei giovani dei nuovi media.
L’ evento vedrà coinvolti gli studenti delle scuole in incontri organizzati da Google in collaborazione con la Polizia Postale.
Attraverso il programma Safer Internet, dal 1999 la Commissione Europea promuove strategie finalizzate a rendere Internet un “luogo” più sicuro per gli utenti più giovani.

In Italia, il programma Safer Internet ha come referente il Centro Giovani Online, coordinato da Save the Children e Adiconsum, il quale supporta i lavori del Comitato Consultivo, realtà nazionale costituita da circa 50 organizzazioni, tra istituzioni, società scientifiche, media, industrie ICT (Information and Communication Technologies) e di telefonia mobile, associazioni e università, attive nella tutela di bambini e adolescenti online e che condividono i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Tematica dell’edizione 2012 è Connetting Generations! che ha chiaramente l’obiettivo di incoraggiare una comunicazione efficace fra le diverse generazioni.
Far sì che ogni individuo che interagisce con il mondo online condivida la propria personale esperienza affinché l’approccio sia sempre il più sicuro possibile e arrivare a costruire una cultura della cittadinanza digitale.

In Italia la Regione più attiva in questo senso è l’Abruzzo che ha organizzato l’iniziativa Non perdere la bussola, serie di incontri durante i quali ai ragazzi verranno illustrati, da parte del personale della Polizia Postale e delle Comunicazioni, i migliori sistemi per usare in maniera sicura il web, in particolare i social network come Facebook.

Attività sostenute dal programma Safer Internet:

Hotline

Hotline per la gestione di informazioni e segnalazioni da parte del pubblico in relazione ai contenuti illeciti.
Stop-It

Awareness

Nodi di sensibilizzazione che conducono attività e programmi di sensibilizzazione in stretta collaborazione con tutte le parti interessate a livello nazionale, regionale e locale.

easy – nodo di sensibilizzazione attualmente finanziato dalla Commissione Europea
eden

Filtering & Rating

Raffronto fra software e servizi di filtraggio.
POESIA

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Internet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.