In evidenzaSalute

8 metodi per essere più produttivi in un video

8 metodi per essere più produttivi

Ognuno ha i suoi trucchi per essere più vitale e produttivo…



Quanto ci pesa fare quello che dobbiamo fare? Studiare, lavorare, anche semplicemente alzarci dal letto spesso è una vera e propria impresa e con l’arrivo della primavera tutto diventa ancora più difficile: andiamo a letto stanchi e ci alziamo al mattino… stanchi morti! Però bisogna reagire a questo torpore, darsi una mossa, diventare più produttivi e per riuscirci ognuno applica il suo metodo.

Nel video che vedete in apertura di questo post ci sono otto metodi davvero molto simpatici per diventare più produttivi. Vediamoli uno a uno:

1) #metododefinitivo: per lo studente di matematica che non riesce a ricordare le formule. Cosa c’è di più “definitivo” del tatuarsele sul braccio?!?

2) #metodoadesivo: be’, questo lo abbiamo applicato più o meno tutti e consiste nello scrivere su dei post-it quello che dobbiamo fare. E più abbiamo da fare, più i post-it si accumulano.

3) #metodoespresso: spesso un caffè non basta, ne serve una vasca da bagno piena! In quanti si sentono di condividere questo metodo? La redazione di Milady in toto!

4) #metodosecondamoglie: anche questo è sempre più diffuso. Che sia Siri, Cortana o un altro assistente vocale dello smartphone, si rivela una mano santa per ricordarci tutti i nostri impegni.

5) #metodoequino: questo è ideale sia per gli studenti sia per i lavoratori. Le distrazioni ormai sono tante, troppe, perciò non c’è niente di meglio di un bel paraocchi, sì, proprio come quello dei cavalli, per concentrarci solo su quello che dobbiamo fare.

6) #metododinamico: questo metodo consiste nell’unire due cose, il lavoro o lo studio all’attività fisica, quella che spesso non ci va di fare. Allora pratichiamola mentre studiamo/lavoriamo!

7) #metodofisiologico: che ne dite di trasformare il bagno in una specie di secondo ufficio? Si risparmia un sacco di tempo durante tutta la giornata!

8) #metodomistico: questo ci piace particolarmente, perché consiste nell’unire la meditazione al lavoro-studio, e lo stress va via. O forse no?

Forse è meglio quello che troviamo alla fine del video, #MetodoNaturaMix. Usate l’hashtag anche voi per raccontare quale metodo fa al caso vostro o se ne avete uno alternativo.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:In evidenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.