
I medici ci hanno già avvisato: l’influenza sta per arrivare e sarà una delle peggiori degli ultimi anni. Che cosa possiamo fare per rinforzare le nostre difese immunitarie? Dalle accurate pratiche di igiene all’uso di aloe vera gel da bere, dall’evitare luoghi troppo affollati a un’alimentazione più sana: sono tutte risposte valide e, soprattutto, sono metodi naturali, che non hanno alcuna controindicazione, ma danno al nostro organismo un notevole aiuto per rafforzarlo e creare una barriera contro i virus.
Prima di tutto, è bene lavarsi le mani accuratamente prima di toccare il cibo o di toccarsi il viso se siete stati a contatto con altre persone o in luoghi pubblici, anche semplicemente se siete stati a fare la spesa o a lavoro, i germi, i batteri e i virus, purtroppo sono ovunque, cercate anche di avere sempre a portata di mano un gel igienizzante, che potete usare in qualsiasi momento senza acqua per disinfettarvi le mani. Se potete, evitate luoghi troppo affollati, ma se siete costretti a prendere i mezzi pubblici, copritevi naso e bocca, per evitare di essere contagiati da chi sta già incubando il virus dell’influenza e, appena scendete dal bus o dalla metro, tirate fuori il vostro gel igienizzante.
Cercate di mangiare sano, soprattutto cibi ricchi di vitamina C, quindi frutta e verdura. Vi aiuteranno a rafforzare l’organismo, ma è ovvio che, purtroppo, in pieno inverno non basterà, dovrete anche stare attenti agli sbalzi di temperature e soprattutto dovrete cercare di rafforzare l’organismo con un aiuto del tutto naturale, in questo caso il migliore è sempre l’aloe vera, perché apporta innumerevoli benefici, è facile da ingerire, migliora le difese immunitarie e agisce positivamente anche su altri aspetti come la regolarizzazione delle attività dell’intestino, le funzioni digestive e dopo le feste può anche aiutarvi a depurarvi se avete esagerato a tavola.
Queste regole valgono anche per i più piccoli, anche se, ovviamente, soprattutto nel caso di bambini alle prese con il primo anno di asilo, sarà pressoché impossibile evitare i malanni di stagione e solitamente anche i genitori ne fanno le spese.
Altri accorgimenti necessari sono i seguenti: anche se fa freddo, cercate di far cambiare l’aria in casa e tenete le finestre aperte la mattina presto (certo, nelle grandi città con alti livelli di inquinamento il discorso è un po’ più complicato), inoltre ricordatevi di lavare spesso sciarpe e guanti, perché sono gli indumenti più esposti all’esterno e allo stesso tempo più a contatto con le parti sensibili del nostro corpo (con i guanti ci può capitare di toccarci il viso e la sciarpa la mettiamo su bocca e naso), per questo è bene che siano sempre puliti e igienizzati.