Alimentazione

Alimentazione naturale: l’importanza di scegliere alimenti biologici

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale

Quando si parla di alimentazione naturale, si intende qualcosa di molto più significativo e profondo rispetto a quanto generalmente aziende alimentari di grande rilievo e peso sul mercato inducano i clienti a credere.

Mangiare sano non ha a che fare con i messaggi promozionali delle multinazionali che nascondono dietro packaging realizzati magari con materiale riciclato il ricorso a colture e allevamenti intensivi, a prodotti Ogm, a processi chimici di cottura e liofilizzazione, o l’utilizzo di conservanti destinati ad alterare tutta la genuinità distintiva dei cibi naturali.

La vera alimentazione naturale

Alimenti biologici

Rientrano tra i cibi adatti a garantire un’alimentazione naturale tutti i prodotti freschi non confezionati e venduti nei mercati rionali, o direttamente dai coltivatori e dagli allevatori.

La verdura, la frutta, i legumi, le uova, la carne, il pesce, le farine e i formaggi permettono di realizzare qualunque tipo di piatto e ognuno di questi ingredienti contribuisce a rafforzare la naturalezza nell’alimentazione se utilizzato per preparare autonomamente in casa pane, pasta, dolci e biscotti.

Altro fattore essenziale quando si sceglie di adottare un’alimentazione naturale è costituito dal rispettare consapevolmente la stagionalità dei prodotti, prediligendo quelli locali, reperibili a km 0.

Questo permette infatti di procurarsi il necessario per vivere e per alimentarsi provocando il minore impatto possibile sull’ambiente, riducendo sensibilmente gli sprechi energetici e l’inquinamento ed evitando l’innescarsi di forme antieconomiche di commercio.

Cibo naturale, infatti significa non solo cibo sano, ma anche cibo equo, ottenuto nel rispetto dei principi operanti alla base di un’economia giusta.

Perché scegliere gli alimenti biologici

Un aspetto importante, capace di incrementare ulteriormente il valore naturale dell’alimentazione condotta, è il fatto di verificare e tendenzialmente scegliere prodotti provenienti da coltivazioni biologiche.

Questo particolare assicura la freschezza dei cibi acquistati, consente di conoscerne con esattezza la provenienza e garantisce il fatto che siano stati lavorati nella massima correttezza nei confronti dell’ambiente e delle persone.

I polli allevati a terra, le verdure coltivate senza utilizzare pesticidi e diserbanti, la frutta non trattata sono sinonimo di qualità e genuinità, prodotti mai contro natura.
Questo si dovrebbe ricercare quando si cerca un’alimentazione davvero naturale: che la natura sia rispettata pienamente e i suoi frutti siano coltivati, prodotti e utilizzati prediligendone sapore, gusto e genuinità.

Scegliere cibo bioAnche il modo in cui i terreni vengono sfruttati e gli animali trattati meriterebbe una particolare attenzione e dovrebbe rappresentare motivo di scelta consapevole e mirata.
Un’ultima considerazione concerne il fatto che nutrirsi in modo naturale non significa tendere ossessivamente a ridurre zuccheri, proteine e lipidi.

In natura, infatti, nessun cibo è proibito, purché mantenga inalterata la propria effettiva genuinità.
Concedersi una dieta equilibrata e variegata, assumere cibi diversi nelle giuste quantità assecondando i gusti personali, la sollecitazione della fame o la sensazione di sazietà è un altro fondamentale aspetto legato alla scelta di seguire un’alimentazione naturale.

Nutrirsi ha un valore più profondo del semplice atto di ingerire un alimento per rispondere allo stimolo della fame. Numerose patologie e diversi malesseri che colpiscono l’essere umano si originano da un’alimentazione inadeguata sia per qualità sia per quantità.

Va riscoperto e valorizzato il più intimo legame che ci unisce alla natura, scegliendo di proteggerla e usufruirne senza distruggerla a partire dall’alimentazione per godere al meglio dei suoi prodotti.
Scopri di più su www.ilgiardinodeilibri.it

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Alimentazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.