Salute

Allergie: i rimedi naturali per ridurre i disturbi

Rimedi naturali contro le allergie

Rimedi naturali contro le allergie

È bella la primavera, ma c’è chi la vive addirittura come un incubo: gli allergici! Questo, purtroppo, è il periodo peggiore per chi soffre di allergie, ma un aiuto può arrivare dalla natura stessa.

Se, infatti, in molti casi è praticamente indispensabile ricorrere ai farmaci, quando la situazione non è troppo grave si può trovare un valido rimedio anche tra le piante stesse. La naturopata Cristina Settanni, docente presso il College of Naturophatic Medicine Italia, ha scritto un libro dal titolo “Fiori del bene”, nel quale spiega che alcune piante sono in grado di contrastare i sintomi dell’allergia, riducendo l’infiammazione e rafforzando il sistema immunitario.

In particolare, Settanni consiglia l’olio di semi di perilla, che si comporta come un antistaminico naturale. La pianta è simile al basilico e l’olio che si ricava dai suoi semi è ricco di acido alfa linoleico e acidi grassi polinsaturi, soprattutto Omega-3, che hanno una funzione antinfiammatoria, antistaminica e antiallergica.

Per rafforzzare il sistema immunitario è consigliato il ribes nero, i cui germogli e le cui foglie sono ricchi di sostanze antistaminiche che svolgono un’azione simile a quella del cortisone, inoltre contengono molta vitamina C.

In caso di rinite allergica è consigliato l’uso dell’issopo, una pianta che contiene marrubina, una sostanza che svolge un’azione fluidificante. Si può preparare un composto con sette gocce di olio essenziale di issopo mixato a due cucchiai di olio di mandorle dolci e lo si può usare per massaggiare il petto con dei movimento circolatori prima di andare a dormire.

Se invece l’allergia dà problemi soprattutto agli occhi, è consigliato usare impacchi di eufrasia, junglans regia e camomilla. Bastano due bustine di camomilla inumidite da mettere per qualche minuto sulle palpebre chiuse. Invece per gli occhi gonfi si può usare il macerato di junglans regia.

Infine, consigliatissimo l’uso di oligoelementi come il manganese, che aiuta ad attenuare i sintomi, ma è bene cominciare a usarlo già da un paio di mesi prima del periodo critico. Ottime anche le essenze di fiori australiani come Yellow Cowslip Orchid e Bush Gardenia.

Pernilla Jovicic
Sangue misto, testa calda, mani sempre molto fredde (sì, ho una pessima circolazione...). Scrivo di tutto, ho molti interessi e troppo poco tempo per poter soddisfare tutte le mie curiosità. Se volete darmi consigli, offrirmi qualche spunto o molestarmi, potete scrivermi all'indirizzo pernilla@milady-zine.net.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Salute

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.