
Un aperitivo speciale con il pluripremiato chef Mario Julien.
La Delegazione del Québec a Roma ha pensato di far conoscere meglio agli italiani i sapori e le tradizioni culinarie della sua terra e ha organizzato un aperitivo molto speciale nelle due principali città dello Stivale: il 13 marzo a Milano, nel Giardino d’Inverno dell’hotel Gran Visconti Palace e il 15 marzo a Roma, al Baglioni Hotel Regina.
A Milano l’appuntamento sarà doppio: alle 11 con la stampa, alle 18 con gli operatori del settore agro-alimentare. Sarà presentata una selezione di piatti dolci e salati preparati con materie prime del Québec. Alla degustazione saranno presenti il pluripremiato chef quebecchese Mario Julien e lo chef Augusto Paleni.
Nel capoluogo lombardo ci saranno i rappresentanti di sei rinomate aziende artigiane: il birrificio artigianale “New Deal” che produce, in tre versioni, la birra biologica Boldwin; il gruppo GourPass, che rappresenta 7 birrifici artigianali del Québec, inclusa la GlutenBerg, birra senza glutine; la Ferme Marinette, che tratta tutti i prodotti dell’acero, dallo sciroppo d’acero, alla gelatina d’acero o ancora allo zucchero d’acero; la tisaneria “Délice Boreale” che produce una vasta gamma di infusi ricavati da piante selvatiche del Nunavik (regione nordica del Québec) e intitolati agli Inuit, con cui l’azienda ha un profondo legame; l’azienda Consulex specializzata nella trasformazione dei prodotti dell’acero, dei mirtilli e nella produzione di sidro; le Eaux Saint-Justin, acqua minerale effervescente naturale imbottigliata con vetro alla sorgente, che si trova nel cuore della Mauricie, in un sito naturalmente protetto, sotto un letto d’argilla, al riparo dalle contaminazioni esterne.
Lo chef Julien sarà presente anche a Roma con lo chef Luciano Sarzi Sartori con un menù studiato per l’occasione: una cena a cui potranno partecipare tutti (il prezzo è di 45 euro a persona) con obbligo di prenotazione (inizio alle ore 20).
L’evento è organizzato con il sostegno del Ministero delle Relazioni internazionali e della Francofonia del Québec e del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione del Québec.