In evidenzaMilady Home

Come organizzare un armadio?

Armadio come organizzarlo

Armadio come organizzarlo

Siete alla ricerca di una soluzione efficace per mettere ordine al vostro armadio? Amate l’organizzazione e vorreste conoscere un metodo efficace su come organizzare un armadio per dare ordine e coerenza alle vostre stanze? Allora vi basterà solamente seguire questi semplici passaggi per trasformare il vostro armadio in un arredo che saprà costituire il tempio dei vostri abiti, riscoprendo in voi stessi la soddisfazione e la felicità di un ambiente ordinato.

Ordinare l’armadio e ritrovare l’ordine dell’ambiente

Un armadio dalle sezioni molto ben strutturate e organizzate è davvero indispensabile al fine di mantenere l’ordine non solo nelle stanze, ma anche nella vostra vita. Se siete intenzionati a realizzare una vera e propria trasformazione del vostro armadio, preparatevi allora a prendere delle decisioni importanti sui capi e i complementi da mantenere, per poi donare una nuova sistemazione a tutti gli oggetti che possedete. Vediamo insieme come procedere.

Organizzare l’armadio con il metodo Marie Kondo

Se siete particolarmente interessati all’ordine allora avrete probabilmente sentito parlare di Marie Kondo, ferma sostenitrice del decluttering, un vero e proprio stile di vita funzionale persino all’organizzazione dell’armadio di casa. Il potere di riordino dei propri oggetti e indumenti, secondo Marie Kondo, sarebbe il punto di partenza per riuscire non solo a rendere più efficiente l’organizzazione della propria abitazione, ma persino a migliorare la propria vita.

La pulizia del vostro armadio

Metodo Marie Kondo

Prima di tutto, rimuovete tutti i vestiti dal vostro armadio, togliendoli dai loro cassetti e contenitori. Successivamente, piegateli e posizionateli in diverse pile sul vostro letto, in base alla loro tipologia. Durante questa operazione potete iniziare a osservare i vestiti e considerare una nuova organizzazione per ordinare tutti gli oggetti.

Secondo il metodo Marie Kondo, ora dovreste riconoscere uno a uno i capi verso i quali associate senza dubbio una sensazione viva e piacevole, quelli che sono cioè immediatamente in grado di rievocare in voi un ricordo felice o molto gradevole. Ecco dunque il fulcro del metodo KonMari: circondarsi solamente di capi gioiosi, a cui vi basta dare una sola occhiata per poter rallegrare la vostra giornata. Grazie a questo passaggio sarete in grado di distinguere i capi e i complementi che riescono a entrare in risonanza con la vostra personalità da quelli che invece non hanno più il potere di trasmettervi delle sensazioni positive. Questi ultimi capi saranno dunque rimossi dal vostro guardaroba.

Potrete così donare o rivendere, per esempio, capi come quel paio di jeans che desiderate indossare quando avrete perso peso, ma che nel frattempo vi stanno facendo sentire decisamente inadeguati. La stessa sorte toccherà a tutti quei capi che non indossate ormai da mesi o persino anni: lasceranno spazio nell’armadio ai vestiti che indosserete regolarmente durante le stagioni primavera/estate e autunno/inverno.

Suggerimenti per ordinare i vostri capi

Consigli per ordinare un armadioOra che ogni oggetto è stato rimosso, potrete organizzare l’armadio in base a specifici criteri. Questi possono essere diversi fra loro e potrete adottare quelli che preferite: in base al contesto, lavorativo o dalle occasioni importanti, oppure alle stagioni o al materiale, per esempio dividendo i capi di cotone da quelli di lana in appositi cassetti. Applicare un preciso criterio renderà decisamente più facile e veloce l’operazione di ricerca degli oggetti che vi servono.

Secondo Marie Kondo, per utilizzare al meglio l’armadio bisognerebbe impiegare il suo spazio nel modo più efficiente possibile. Per questo motivo si dovrebbe evitare di appendere abiti avvalendosi delle grucce, ma piuttosto piegarli adeguatamente per poi inserirli nell’armadio, privi di etichette e di qualsiasi packaging. A tal proposito, i cassetti si rivelano essere indispensabili per sistemare l’armadio, potendo contenere biancheria intima, calze e altri oggetti. In mancanza di cassetti, l’utilizzo di scatole e contenitori si rivela essere una grandiosa soluzione per organizzare l’armadio.

Marie Kondo fornisce inoltre suggerimenti su come disporre gli oggetti nell’armadio: vestiti come magliette e piccoli indumenti dovrebbero essere piegati e arrotolati, riposti infine uno a lato dell’altro, in modo da non spostare molti capi nel momento di scegliere quelli che indosserete. Le calze e i collant necessitano di delicatezza: non devono essere annodati, ma piuttosto piegati più volte formando dei rettangoli.

Qual è l’armadio migliore per tenere in ordine?

Ultimo, ma non meno importante è il tipo di armadio che avete in camera da letto quando si tratta di tenere in ordine i vostri vestiti e articoli. Il modo migliore per rendere la vostra camera da letto più funzionale è quello di arredarla con un armadio di dimensioni adeguate alle dimensioni della stanza e che fornirà lo spazio di stoccaggio appena sufficiente. A tal fine dedicate un pò di tempo per cercare armadi salvaspazio come quelli con ante scorrevoli. Il loro design funzionale permette la massima flessibilità quando si tratta del posizionamento in camera da letto e dell’uso dello spazio disponibile.
Per sapere di più su come disporre e arredare i complementi della vostra camera da letto potete controllare qui. Coniugando tali idee con i metodi sopracitati è possibile creare un ambiente confortevole, ordinato e capace di donare un clima di serenità e armonia alla vostra casa.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:In evidenza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.