
I corsi sul delicato tema dell’allattamento al seno e dell’alimentazione del neonato.
L’alimento perfetto per il bambino appena nato è, sicuramente, il latte materno, e la tecnica migliore per nutrirlo è quella dell’allattamento al seno. Mentre in un corso preparto sono affrontati per lo più argomenti che riguardano il periodo precedente la nascita, nel corso post parto si affronta il delicato tema dell’allattamento al seno e dell’alimentazione del neonato.
Il corso postparto di assistenza all’allattamento mira a evidenziare l’importanza del contatto tra mamma novella e neonato e a consolidare il legame che s’innesca con la pratica dell’allattamento al seno.
Non tutte le mamme si accostano a questa normale attività con la stessa calma e serenità. Alcune donne sono piene di dubbi e paure, nella maggior parte dei casi scaturiti da un insieme di suggerimenti e consigli dei loro parenti e dei loro amici.
Questo corso post parto, oltre a fugare dubbi e perplessità, mira a spiegare e rassicurare le neomamme anche su quei disagi, a volte veramente fastidiosi, che potrebbero sorgere durante l’allattamento, ad esempio: mastiti dolorose, ingorghi mammari, ragadi fastidiose attorno alle areole. Il corso post parto è gestito da professionisti, esperti e ostetriche, che sono disponibili a ogni tipo di chiarimento e supporto alla mamma novella e al suo bimbo in questo nuovo e delicato periodo della loro vita. Piccoli problemi legati all’allattamento, infatti, possono essere affrontati e superati con pochi e semplici accorgimenti. La posizione più adatta per allattare il bambino cambia da donna a donna e in dipendenza della situazione. Non ci sono una posizione giusta e una posizione sbagliata per far fare al bimbo la sua poppata, ma di sicuro è necessario che mamma e figlio siano rilassati e comodi.
Durante il corso post parto di assistenza all’allattamento al seno, gli esperti e gli specialisti del settore mostreranno una serie di posizioni possibili per allattare. Le mamme, durante le lezioni, hanno la possibilità di chiarire alcuni dubbi che normalmente sorgono in questo periodo come ad esempio, sapere se il latte da loro prodotto sia sufficiente, oppure se le poppate del bambino siano complete, o ancora se l’alimentazione che seguono sia corretta e non influenzi la produzione e la qualità del proprio latte.
Confrontarsi con gli specialisti consente alle mamme, e di conseguenza anche ai loro bimbi, di affrontare con serenità e tranquillità il periodo dell’allattamento al seno, infondendo loro sicurezza. Di solito, questo tipo di corsi postparto, non è rivolto soltanto al periodo postparto dell’allattamento, ma affronta temi differenti come, ad esempio, lo svezzamento, la variazione dell’alimentazione che il neonato dovrà seguire, il distacco graduale dal seno materno, il sonno del bimbo ecc. Si tratta di una visione panoramica a trecentosessanta gradi, che mira al benessere di mamma e bebè. Tale visione mira anche a infondere sicurezza alle neomamme che sono alla loro prima gravidanza, e che quindi hanno un motivo in più per voler essere informate in modo completo su questa loro nuova esperienza.
Per maggiori informazioni: www.corso-preparto.it