Siamo nella fatidica settimana tra Natale e Capodanno. Probabilmente molto cibo è già avanzato dopo la prima festività e molto altro rischia di avanzare lunedì prossimo.
Per oltre un italiano su due avanzano circa 2 kg di cino. Su questo tema è stato effettuato un apposito studio promosso da Polli Coocking Lab e realizzato con metodologia Web Opinion Analysis, su un campione di 1500 italiani di età compresa tra i 30 e i 65 anni più un panel di esperti attraverso un monitoraggio online sui principali social network.
Ebbene, da quello che è emerso, la soluzione è ovviamente quella di scatenare la propria fantasia in cucina e trasformare il cibo avanzato in nuove ricette. Prima di tutto è bene ricordare una cosa: il cibo non va buttato, si può congelare, ma è bene procedere alla congelazione quando è ancora al massimo della sua freschezza, in modo che possa conservare tutte le sue proprietà organolettiche e non rischi contaminazioni batteriche.
Il nutrizionista Luca Piretta, come riporta l’Ansa, sottolinea che il congelamento arresta la crescita di microrganismi e si differenzia dalla surgelazione che, invece, può alterare la struttura cellulare dell’alimento con perdita della qualità (ma non della salubrità). Dunque, se il cibo da congelare non è molto fresco, avrà una maggiore carica batterica e questo significa che quando lo scongeliamo si deteriora più rapidamente.
Altri appunti sul congelamento che vi facciamo notare: cercate di non aprire e chiudere troppo di frequente il congelatore e soprattutto di non tenere lo sportello aperto troppo a lungo, insomma, quando dovete prendere qualcosa siate decisi! Inoltre ricordate di non ricongelare mai i cibi che sono già stati congelati una volta e scongelati.
E ora passiamo a qualche consiglio su come riutilizzare due dei più classici cibi presenti sulle tavole degli italiani durante le festività natalizie:
– L’arrosto: se lo congelate subito e lo scongelate bene potete tranquillamente riciclarlo quando volete. Oppure potete usarlo per fare delle polpette!
– Il panettone: lo chef Daniele Canzian consiglia di usarlo in due modi: per una ricetta dolce basta biscottare e fette nel forno per pochi minuti e poi usarlo per fare un tiramisù; per una ricetta salata, topo aver biscottato le fette, si possono fare dei sandwich gourmet con maionese, insalata e prosciutto crudo. Ricordate che dolce e salato, se combinati bene insieme, sono imbattibili!
E non dimenticatevi di cani e gatti: ma ovviamente facendo attenzione a cosa possono mangiare e cosa no (qui i consigli più utili).