Come si organizza il party per festeggiare la nascita di un bebè e farsi fare tanti regali utili!
Qualche tempo fa abbiamo parlato dell’occorrente necessario per il perfetto corredino di un neonato. Abbigliamento, accessori e mobilio indispensabili per la nascita in ospedale, l’arrivo a casa e i primi mesi di vita dei nostri pargoli.
Se ci mettiamo a fare i conti, però, di cose da comprare ce ne sono davvero tante e molte di queste sono abbastanza costose.
Per ovviare a un’iniziale spesa economica troppo onerosa sapete che si può fare? Potete prendere spunto dagli americani. Perché quelli, si sa, una ne pensano e cento ne fanno.
Negli USA c’è una festa per ogni occasione. E quale modo migliore di festeggiare la lieta notizia di una nascita se non quello di un party a tema, ovviamente ben organizzato e con tanto di lista di regali?
È questo, infatti, l’obiettivo principale del baby shower party: raccogliere tutto quello che dovrà o potrà servire al proprio bambino.
L’usanza del baby shower party da qualche tempo è arrivata anche da noi, tant’è che molte sanitarie, giocolerie e farmacie si sono attrezzate di tutto l’occorrente necessario: addobbi, palloncini, gadget. Ma il pezzo forte di questa speciale ricorrenza è costituito dalle torte di pannolini, delle vere e proprie sculture ricche di qualsivoglia oggetto a misura di bambino (peluche, biberon, bagnoschiuma, talco e creme, e pannolini, ovviamente!).
Che decidiate di utilizzare i pannolini tradizionali, quelli riciclabili o quelli lavabili, l’importante è inserire la vostra scelta nella lista per il baby shower party. Saranno le vostre amiche a regalarvi il tutto.
Prima regola per un buon baby shower party (che letteralmente significa “doccia di regali”) è l’organizzazione, che inizia con la scelta della location e la spedizione degli inviti e continua poi con la pianificazione di tutte le attività da svolgere, l’acquisto di bevande, cibi e decorazioni e l’eventuale lista dei regali.
Il galateo prevede che questo party non venga organizzato direttamente dalla futura mamma, che potrebbe affaticarsi eccessivamente, bensì dalle amiche più care. Spetta però alla festeggiata predisporre la lista degli invitati o quantomeno fornire il proprio assenso all’elenco da altri compilato.
Di solito è organizzato verso l’ottavo mese, quando la futura mamma è rassicurata sul buon svolgimento della sua gravidanza.
Durante il baby shower, oltre all’apertura dei regali, vengono organizzati giochi tematici di vario tipo, come indovinare la nascita o il sesso del nascituro, indovinare la misura della circonferenza del pancione, giochi da tavola e di società.
Importanti sono lo spirito con cui si affronta la festa e il senso di condivisione. Infatti, oltre all’aspetto pratico, il baby shower party veicola valori fondamentali come l’amicizia, l’amore, l’eccitazione per la nuova nascita che accomuna gli amici e i parenti più stretti.
Da qualche mese in Italia esiste anche un’agenzia specializzata nell’organizzazione del Baby Shower Party, nata dall’idea di una neo-mamma supportata da un network di mamme. Si tratta di Babyshoweritaly, che è presente su Milano e Roma, ma anche in altre parti d’Italia. “Il nostro punto di forza sono proprio le nostre collaboratrici, tutte donne e soprattutto mamme: baby planner, cake designer, creative, grafiche. Questo è il network sul quale puntiamo per realizzare party davvero originali. E, considerate le numerose richieste di collaborazione che ci arrivano ogni giorno da parte di tante donne e mamme, stiamo puntando alla creazione di un vero e proprio network strutturato di BabyshowerMom”.
L’agenzia ha un proprio sito (www.babyshoweritaly.com) e una pagina Facebook.
Che aspettate quindi? Chiamate le vostre amiche più intime, le sorelle, le zie e le nonne e godetevi il vostro personale baby shower party! Il vostro bebè scalcerà dalla gioia.