Viaggi

Camminare e pedalare in Franciacorta. I 3 itinerari più spettacolari

Camminare e pedalare in Franciacorta - Itinerari

Camminare e pedalare in Franciacorta - Itinerari

Ami passeggiare o andare in bicicletta e stai progettando la tua prossima escursione fuori porta in Franciacorta? Sei alla ricerca di itinerari particolari nella terra dei grandi vini, tra vigneti, casali e meravigliosi punti panoramici? In questo articolo avrai a disposizione utili informazioni per organizzare efficacemente la tua to-do-list e per conoscere la Strada del Franciacorta, un territorio che sa sorprendere e regalare grandi emozioni.

Correre, fare trekking, andare in bicicletta. In Franciacorta, l’imbarazzo della scelta

La Franciacorta è una piccola perla della Lombardia che si snoda a partire dall’estremità meridionale del lago d’Iseo fino alla città di Brescia. Il suo paesaggio naturale stupisce per i suoi colori, per i suoi incredibili paesaggi ma soprattutto per i bellissimi vigneti.
La tradizione vinicola della Franciacorta è il grande simbolo dell’operosità umana di questo territorio. Le cantine sulla cosiddetta Strada del Vino sono, infatti, una delle mete turistiche più rinomate al mondo, dove è possibile degustare vini pregiati e di alta qualità.
I percorsi per gli amanti della bicicletta, delle passeggiate e dello sport sono tra i più belli in Italia: dalle pendenze non eccessive, si adattano a tutti, anche ai ciclisti e corridori meno allenati. La Franciacorta è, infatti un territorio che permette di trascorrere interi pomeriggi tra casali, cantine e agriturismi ai piedi delle colline bresciane.
Scopriamo insieme quali itinerari meritano di essere percorsi.

I percorsi più belli per i ciclisti in Franciacorta

Percorso Giallo (o Franciacorta Satèn)

Il percorso giallo permette di conoscere la Riserva Naturale delle Torbiere del Serbino. Quest’area è stata dichiarata “zona umida di importanza internazionale” dalla Convenzione di Ramsar ed è un luogo naturale fondamentale per la biodiversità della Pianura Padana lombarda. Questo si deve alla varietà di habitat e di specie acquatico-lacustri molto pregiate, rare, molte delle quali a rischio di estinzione.
Partendo da Iseo, in bicicletta, per circa 30 km, l’itinerario è in gran parte su strade asfaltate eccetto nel breve tratto della Riserva Naturale. Questo percorso conduce nel cuore della Franciacorta, passando per la frazione di Colombaro (di Corte Franca), di Nigoline Bonomelli e i piccoli borghi suggestivi di Calino e Barnato. L’itinerario attraversa importanti vigneti: il cancello della cantina Ca’ Del Bosco è stato realizzato, addirittura, da Arnaldo Pomodoro. L’opera “Cancello Solare” è un vero e proprio inno al sole, ovvero a ciò che da il nutrimento primario e più importante all’uva.

Percorso Blu (o Franciacorta Pas Dosè)

Anche il percorso blu, come quello giallo, si estende per 30 km e ha un tempo medio di percorrenza di 2 ore e 30 minuti. Partendo dal paese di Rodengo Saiano e, precisamente, dall’Abbazia Olivetana di San Nicola (uno dei più imponenti edifici monastici italiani che merita assolutamente una visita!), questo sorprendente itinerario attraversa bellissimi paesi, vigneti e campagne.
A Monticelli Busati potrai dedicare una sosta alla visita della tenuta La Montina, un luogo per veri amanti del buon vino. Proseguendo, incontrerai l’antico Borgo del Maglio, composto da un nucleo di edifici rurali. Qui è presente un museo che contiene il prezioso Maglio Averoldi, una fucina del XV secolo caratterizzata da una ruota idraulica che ancora oggi muove il maglio.
Seguendo la pista ciclabile si attraversano le campagne di Fantecolo, Monterotondo e Camignone, dove potrai ammirare bellissimi casali e manieri. La bellezza di Villa Fenaroli e Villa Fassati lasciano senza parole.

Percorso Rosso (o Franciacorta Rosè)

Il percorso rosso conduce nella Franciacorta meridionale e attraversa i comuni di Erbusco, Rovato e Cazzago San Martino. In particolare, in quest’ultimo borgo sono da notare gli splendidi palazzi Maggi realizzati nel Cinquecento dalla famiglia Calini. Le facciate dall’architettura complessa e gli interni, purtroppo non visitabili, rappresentano una perla e uno scrigno di cultura e storia della “bassa bresciana”.
Questo itinerario è lungo 37 km e non presenta particolari difficoltà, a eccezione dell’acciottolato che conduce al bellissimo convento della Santissima Annunciata.

Passeggiare e fare trekking tra i vigneti in Franciacorta

Per chi ama camminare, la Franciacorta presenta splendidi percorsi a piedi tra filari di vite e borghi ricchi di cultura e storia. Tutti percorsi sono individuati da sentieri già esistenti e il punto di partenza ideale è la città di Brescia.
Gli itinerari di trekking più conosciuti sono i seguenti:
• Itinerario a piedi Monte Orfano
• Itinerario a piedi Monte Alto
• Itinerario a piedi Monte Gaina
• Itinerario a piedi Torrente Gandovere.

Per un soggiorno alla scoperta della Franciacorta l’agriturismo Conte Lantieri rappresenta la location ideale per immergerti completamente nei vigneti di questa bellissima regione.

SalvaSalva

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Viaggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.