Casa efficiente risparmio su bollette
Come fare perMilady Home

Casa efficiente: consigli per gestire riscaldamento e bollette

Casa efficiente risparmio su bollette

Per avere una casa efficiente non è detto che si debbano fare sacrifici o, nel caso dell’utilizzo del gas, morire di freddo in attesa che passi l’inverno. Per prima cosa, se non l’hai ancora fatto, dovresti dare un’occhiata ai recenti confronti tra le migliori offerte gas del momento. Come saprai il mercato a regime tutelato è in corso di chiusura (entro gennaio 2024) per cui tutti passeremo a quello noto come mercato libero.

In questo contesto le aziende operanti nel settore energetico sono tenute a offrire costi fissi in bolletta identici e ad agire in libera concorrenza solamente rispetto al prezzo della materia energia. Pertanto il valore a cui fare riferimento per valutare un’offerta gas è proprio quello su cui le aziende concorrono sul mercato libero: il costo per metro cubo di gas utilizzato.

Nessun costo di penale o disservizio

Non solo. Cambiando operatore non dovrai subire il distacco del servizio o pagare costi di penale, né tantomeno cambiare contatore. La società incaricata di gestire le tue utenze si occuperà della voltura e tu non dovrai neanche comunicare al vecchio operatore la tua intenzione.

Per risparmiare ci sono vari modi che non riguardano solamente la ricerca di una buona offerta. Difatti se passi al nuovo operatore portando anche l’offerta luce otterrai un risparmio ulteriore. Inoltre per chi attiva le offerte online e sceglie il pagamento tramite addebito bancario sono previsti ulteriori sconti.

Suggerimenti da adottare in casa

Passiamo ora agli accorgimenti da adottare in casa per evitare bollette costose, soprattutto a fronte dei recenti rincari. Per prima cosa regola la temperatura interna sui venti gradi centigradi considerando che anche un grado in più potrebbe aumentare il consumo ed il costo del 7%.

Le soluzioni per spendere meno e consumare quantitativi energetici ridotti sono molteplici e riguardano sia l’operatore scelto che gli accorgimenti da mettere in atto in casa, senza fare troppi sacrifici.

Utilizza le valvole termostatiche sui radiatori per far sì che gli ambienti non utilizzati possano essere esclusi dall’accensione del riscaldamento. Programma con attenzione i cronotermostati ed evita l’utilizzo nelle ore notturne perché non è salutare dormire con il riscaldamento acceso.

Occhio agli sprechi

Non utilizzare copri-termosifoni o mobiletti da incasso e controlla anche che i caloriferi siano liberi da altri impedimenti come le tende che impedirebbero all’aria di circolare. Gestisci il riscaldamento nelle fasce orarie per cui ne hai effettivamente bisogno, ovvero al momento del risveglio e dopo cena, quando inizia la digestione ed il corpo si raffredda. La mattina presto regola l’accensione per il tempo sufficiente a fare colazione e una bella doccia senza battere i denti dal freddo ma solo dopo aver aperto le finestre e cambiato aria.

Controlla che non ci siano spifferi e valuta se è il caso di programmare un cambio di infissi e serramenti più efficienti. Il costo ti sembrerà proibitivo ma non è paragonabile a quello che spenderesti di consumo di gas che viene disperso inutilmente senza riscaldare la casa.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Come fare per

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.