
Avere un giardino vuol dire anche avere una casetta in legno. Questo è più vero che mai se si hanno dei bambini. Una casetta vuol dire fornirgli un ambiente di gioco e, una volta cresciuti, si potrà riutilizzare la casetta come rimessaggio per gli attrezzi.
Questo però vuol dire che la casetta deve durare nel tempo, e solo con dei materiali di qualità come quelli con cui La Pratolina costruisce queste strutture tutto ciò è possibile.
Vediamo quindi quali materiali vengono usati e come sono trattati per durare nel tempo.
Casette in legno La Pratolina: come sono fatte
Sia che si tratti del modello Rustica che del Cubo, l’azienda propone delle rifiniture curate per dare ai clienti un prodotto d’eccellenza.
Il legno utilizzato viene inizialmente impregnato con impregnante di colore chiaro e poi subisce un ulteriore verniciatura. Il tutto avviene ad immersione per coprire in maniera completa ed uniforme le parti da assemblare ad incastro.
Le porte
Le porte sono da 72×187 cm con spessore di 43 mm. La parte inferiore presenta uno specchio in legno decorato con un fiore che è il logo dell’azienda. Volendo, è possibile avere anche la versione a due ante.
La parte superiore delle porte ha una sorta di vetro in policarbonato spesso 3 mm protetto da un’inglesina in legno.
Tutte le porte sono dotate di serratura con chiave e maniglia in ferro battuto finemente decorata. Sono inoltre dotate di battuta antispiffero e cerniere regolabili dello stesso colore della maniglia.
Le finestre
Le finestre delle casette in legno La Pratolina sono da 61×63 cm e il policarbonato è di 3 mm. Anche le finestre sono decorate con inglesina in legno, hanno una maniglia in ferro battuto e ante che possono essere aperte o chiuse a seconda della necessità.
Sotto alla finestra può essere messa, su richiesta, una fioriera decorata da 65x14x14.
La ventilazione
Per la ventilazione, molto importante per evitare la formazione di condensa e umidità che genera poi muffe, vi sono dei fori sia sulla parete frontale che su quella posteriore, in modo da permettere un efficace ricircolo di aria.
Il tetto
Il tetto delle casette in legno La Pratolina è composto da due falde in perline da 20 mm di spessore, ricoperto da tegole canadesi rosse che isolano efficacemente e scongiurano il rischio di infiltrazione acqua. Volendo si possono aggiungere delle grondaie per raccogliere la pioggia in modo da non far ristagnare l’acqua in prossimità della casetta.
Il pavimento
Il pavimento in perline da 20 mm è fissato su un telaio in legno spesso 43 cm che lo isola dal terreno e dalla sua umidità.
Dimensioni della casetta
Per quanto riguarda le dimensioni di queste casette, ne abbiamo davvero per tutte le esigenze. La più piccola è composta da un tetto a una sola falda ed è grande 1.5×1.5 m. La più grande ha un tetto a due falde, una porta a doppia anta ed è grande 3.5×3 m. Ovviamente c’è una vasta scelta anche per le misure in mezzo alle due citate.