Libri

“Cento anni di Pasta”, un libro di ricette, foto, storie, segreti e consigli sulla pasta

Il libro è curato dal Pastificio Di Martino ed edito da Malvarosa Edizioni.


La pasta, alimento fondamentale della dieta mediterranea, ingrediente immancabile sulle tavole degli italiani e non solo, è la protagonista assoluta del libro curato dagli eredi del Pastificio Di Martino di Gragnano ed edito da Malvarosa Edizioni.

Il testo si chiama Cento anni di pasta ed è diviso in quattro capitoli, ognuno dei quali prende in esame un periodo di 25 anni, di cui approfondisce i principali eventi, l’aspetto sociologico, l’evoluzione degli usi e costumi legati all’alimentazione in Italia (a cura delle giornalista Laura Gambacorta), narra le vicende del Pastificio Di Martino in quegli anni, ripercorre un excursus storico tra le innovazioni tecnologiche che hanno rivoluzionato la produzione della pasta (a cura della scrittrice Lejla Mancusi Sorrentino). C’è poi, in ogni capitolo, un focus sigli sviluppi della cultura e delle abitudini legate alla pasta e una raccolta di ricette ordinate per stagione, introdotte da un piatto significativo del venticinquennio in esame.

Il Pastificio De Martino è oggi portato avanti dai figli del fondatore Giuseppe, in particolare da Gaetano e Valerio Di Martino, mentre gli altri due figli, Giuseppe (omonimo del padre) e Giovanna si occupano della comunicazione e hanno curato con attenzione questo libro.

Le ricette contenute in Cento anni di pasta sono state scritte da autorevoli chef del panorama gastronomico italiano, provenienti da varie regioni: Peppe Aversa, Enrico Cosentino e Antonio Morvillo (dell’Associazione Cuochi della Penisola Sorrentina); Pasquale Palamaro (Campania), Angela Tinari (Abruzzo), Giuseppe di Iorio (Lazio), Fabio Cucchelli (Alto Adige), Francesco Rizzuti (Calabria), Alessandro Gavagna (Friuli Venezia Giulia), Viviana Varese (Lombardia), Juri Chiotti (Piemonte), Giuseppe Mancino (Toscana), Fabio Iacovone (Valle d’Aosta), Nicola Portinari (Veneto), Mauro Uliassi (Marche), Paolo Cappuccio (Trentino),  Massimo Mantarro (Sicilia), Stefano Ciotti (Emilia Romagna), Flavio Costa (Liguria) e Sebastiano Lombardi (Puglia).

Della prefazione del libro si è occupata la giornalista Elisabetta Cozzella.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Libri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.