
La bellezza della pelle non dipende solo dai cosmetici che usiamo e dai trattamenti a cui la sottoponiamo, ma dipende, prima di tutto, dalla nostra alimentazione. Ci sono degli alimenti che più di altri fanno bene alla nostra epidermide, anche se per individuare la dieta più adatta a ciascuno di noi bisogna tenere conto anche di altri fattori, prima di tutto l’età.
La Dottoressa Maria Teresa Viviano, responsabile di Dermocosmetologia dell’Idi di Roma, ha dato all’Ansa alcune indicazioni che è bene rispettare per avere una pelle non solo più sana e bella, ma anche per mantenerla giovane più a lungo.
In particolare, la dottoressa individua sette alimenti che hanno dei superpoteri e sono:
– curcuma
– tè verde
– frutta secca
– frutti rossi
– semi di lino
– cereali integrali
– cioccolato crudo fondente
La specialità di alcuni di essi è di essere ricchi di polifenoli. Per esempio nel tè verde troviamo l’epigallocatechingallato che svolge un’azione antinfiammatoria, antitumorale, drenante sul microcircolo e, grazie a un’azione combinata con la vitamina K, si può usare anche come schiarente naturale per le occhiaie.
Il germe di grano che troviamo nel pane o nella pasta integrale è ricco di vitamina E, anch’essa utile per combattere l’invecchiamento, mentre la curcuma svolge un’azione antinfiammatoria, ma, essendo difficile da assimilare, è meglio consumarla con olio d’oliva, avocado e salmone e in piatti caldi, che permettono di attivarla, come zuppe di legumi o uova.
Dicevamo che anche l’età è un fattore da tenere in considerazione. Infatti, ai giovani che sono soggetti ad acne e dermatite seborroica è consigliato di evitare carboidrati raffinati e integratori per lo sport o energy drink e ridurre i latticini.
Gli adulti, invece, devono puntare molto sulla vitamina E, che possono trovare in alimenti come le mandorle, l’avocado, gli spinaci, ma anche sulla vitamina C, che si trova nei kiwi, nelle fragole, nei peperoni, nei pomodori. Inoltre servono gli omega 3, di cui sono ricchi il pesce azzurro e i carotenoidi (carote, albicocche, sucche) e il licopene (che si trova nei pomodori) e che stimola la produzione di collagene.
Per proteggere la pelle matura dall’esposizione al sole ed evitare che compaiano macchie cutanee servono luteina e reaxantina, che si trovano in alimenti come kiwi, spinaci, cavoli, zucchine e uva.
Abbiamo visto che tra gli alimenti “magici” c’è anche il cioccolato crudo fondente, che, essendo ricco di polifenoli, svolge un’azione antiossidante: lo si trova anche in polvere e lo si può utilizzare per preparare dei deliziosi dolci salutari e fatti in casa con zucchero grezzo, uova e farina integrale. Vanno invece ridotti i carboidrati raffinati, gli insaccati e i latticini.