BellezzaSalute

Chi è affetto da celiachia deve fare attenzione anche ai cosmetici

Sono poche le aziende che dichiarano i loro prodotti “gluten free”.  Anche cosmetici e dentifrici possono essere pericolosi per i celiaci. Esemplare il caso di una 28enne americana.

Rossetti, balsami, matite per le labbra, dentifrici, collutori: si tratta di prodotti che possono essere ingeriti anche involontariamente e che spesso vengono realizzati con derivati di grano, frumento, farro, segale, kamut e orzo. Questo significa che si possono rivelare pericolosi per chi è affetto da celiachia.

Se ne è parlato all’ultimo congresso annuale dell’American College of Gastroenterology di Washington, dove si è discusso del caso di una ragazza di 28 anni che, pur evitando accuratamente i prodotti alimentari contenenti glutine a causa della sua celiachia, continuava ad avvertire tutti i sintomi, che sono spariti solo quando ha sospeso l’utilizzo di una crema emolliente per il corpo. Questa crema veniva reclamizzata come assolutamente naturale, ma non ne era specificato il contenuto.

Sono tantissime le aziende produttrici di cosmetici che non dichiarano i loro prodotti “gluten free” e altre fanno ancora peggio: marchiano le confezioni con diciture come “adatto ai celiaci” o con il simbolo della spiga sbarrata, ma non controllano effettivamente il contenuto dei pack e nascondono il fatto che i prodotti possono contenere tracce di glutine.

Sostanze che entrano in contatto con le mucose, le labbra e il viso, se contengono glutine, sono pericolose per i celiaci tanto quanto gli alimenti. Quindi è giusto che, proprio come i prodotti alimentari, anche i cosmetici riportino tutte le indicazioni necessarie alle persone affette da questa malattia.
Su internet è già partito un tamtam da parte di associazioni di consumatori e blog che accusano le aziende di cosmetici di essere poco chiare sul contenuto dei loro prodotti.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Bellezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.