
Arredare la propria casa è divertente quanto complesso: questo vale soprattutto per la zona giorno dell’appartamento. Innanzitutto, occorre personalizzare l’arredamento non solo in base ai propri gusti ma anche in base alle proprie abitudini. Il tempo trascorso in cucina e in soggiorno, il numero di persone che vivono nell’appartamento, la frequenza con cui si ospitano amici e parenti: tutti questi criteri devono essere presi in considerazione al momento di arredare un open space oppure una zona giorno tradizionale.
Chi ama trascorrere le serate in compagnia, ad esempio, dovrà scegliere divani a più posti comodi e spaziosi nonché un tavolo da pranzo che possa essere allungato all’occorrenza. Una volta analizzati tutti questi aspetti, è possibile procedere con la scelta del mobilio e degli altri complementi d’arredo. Accanto a pensili, tavoli, sedie e poltrone, non possono mancare tappeti, mensole, librerie, madie e altri oggetti indispensabili per caratterizzare l’ambiente.
Dall’arredamento più classico ed elegante a quello più moderno e all’avanguardia, non mancano soluzioni in grado di soddisfare le preferenze e le esigenze di tutti. Per quanto riguarda lo stile dell’arredamento, un aspetto fondamentale da tenere in considerazione riguarda la scelta dei colori. A seconda delle dimensioni dei vari ambienti e della disposizione dei mobili, infatti, bisognerà optare per tinte chiare e luminose oppure per colori accesi e vivaci. Anche in questo caso, è indispensabile dare un’occhiata all’estetica senza sottovalutare la funzionalità dei componenti d’arredo per la zona giorno. Le sfumature pastello possono essere scelte per far sembrare le stanze più spaziose e luminose.
A questo proposito, occorre evidenziare come la luminosità sia un elemento fondamentale dell’arredamento. Chi si appresta a scegliere il mobilio per la cucina e per il soggiorno, quindi, non può assolutamente sottovalutare tale aspetto. Lo studio della luce è inevitabilmente legato sia alla presenza di porte e porte finestre sia alla disposizione dei vari ambienti. Un open space, nello specifico, risulterà quasi sempre più luminoso di una cucina o di una sala di dimensioni ridotte.
Una volta studiati tutti questi fattori, non resta che scegliere i mobili in grado di creare l’effetto più interessante. Gli arredi imponenti come le librerie, in particolar modo, non devono essere posizionati accanto alle finestre. La luce naturale, al contrario, dovrebbe raggiungere i divani e le altre aree della zona giorno dedicate al relax e ad attività come la lettura. Per trovare i migliori complementi d’arredo per la zona giorno dell’appartamento, è possibile scegliere tra varia alternative. Accanto ai classici negozi e magazzini, infatti, non possono mancare i portali online come Livingo che raccolgono le proposte di centinaia di marchi affermati nel settore arredamento.