Se si vuole regalare al proprio appartamento un tocco vintage e originale al tempo stesso, si può rivelare un’idea interessante quella di arredarlo con uno stile rustico. In un soggiorno, per esempio, si può fare affidamento su elementi come le fioriere, i vasi o i lampadari in ferro, che migliorano l’aspetto dell’ambiente in un’ottica retrò. Nulla vieta di abbinare questi complementi di arredo che richiamano il passato con soluzioni più moderne, sempre a condizione che il richiamo country resti sempre in evidenza e non venga abbandonato. Ecco, allora, che un tavolo in legno può essere circondato da sedie non coordinate tra loro, mentre le poltrone possono essere caratterizzate da tonalità cromatiche calde, che richiamino i colori delle cornici dei quadri e del tappeto.
Una soluzione decorativa a basso costo e di grande impatto, per una casa che viene arredata con uno stile rustico, può essere individuata nelle candele, accese quando fa freddo e spente in primavera e in estate. I mercatini dell’usato offrono sempre spunti interessanti e proposte che meritano di essere colte al volo, anche per i prezzi bassi: vale la pena di farci un giro.
Anche la cucina è un ambiente che può essere valorizzato con successo nel caso in cui si opti per un arredamento di tipo rustico: il consiglio è quello di puntare su una credenza il più possibile ampia, tale da consentire di far vedere i piattini e le tazzine, rigorosamente in stile country. Più sportelli ci sono in cucina e meglio è: ovviamente devono essere in legno, o comunque colorati o rivestiti in modo tale da evocare e richiamare gli elementi naturali, con tinte come il crema, il marrone e il verde. Anche i dettagli più semplici sono molto preziosi: basti pensare alle ceste di vimini, da riempire con ortaggi e frutti di stagione, ma anche ai taglieri in legno, senza dimenticare le vecchie affettatrici o le bilance d’epoca.
L’arredamento rustico LM Line è perfetto, poi, per la camera da letto, che dovrebbe trasmettere una piacevole sensazione di calore all’insegna del massimo comfort: a questo proposito, vale la pena di lasciarsi conquistare dalla morbidezza e dalla comodità dei cuscini. I mobili non devono essere troppo elaborati, meglio ancora se caratterizzati da tinte tenui: non è da escludere, inoltre, il ricorso alla carta da parati, a maggior ragione nel caso in cui il letto e tutti gli altri arredi (la cassapanca, il comodino, e così via) risultino particolarmente lineari.