
Per essere felici e godere delle piccole cose.
Hygge è una parola che in danese riassume diversi concetti tra cui quelli del benessere, del comfort e di uno stile di vita rilassato e armonioso. E qual è il luogo in cui sentirsi più al sicuro godendosi l’intimità e il calore delle persone care, se non la nostra casa? La piattaforma di moda e lifestyle Stylight ci insegna ad arredare i nostri spazi secondo la filosofia Hygge, attraverso le tecniche, i materiali e gli elementi di arredo perfetti per mettere al primo posto il nostro benessere.
I colori
Le tonalità come il bianco, il beige e il grigio riposano lo sguardo, allargano visivamente la dimensione delle stanze e illuminano l’ambiente creando un clima cozy e rilassante. Soprattutto per il salotto e la camera da letto, puntate sulla biancheria beige, tende e pareti bianche, arredi tortora ma anche total white. Amate il nero o le tinte fluo? Lasciatele ai dettagli.
Gli spazi
I danesi ci danno un consiglio preziosissimo in arredamento e non solo: fate spazio. Liberatevi di ciò che ingombra e non utilizzate più. Generare del vuoto significa lasciare fluire i pensieri e la creatività, ma anche sviluppare un mood più sereno e positivo. Sì ai mobili leggeri che creano spazi vuoti, come librerie e mensole da riempire con lo stretto indispensabile.
I vostri spazi
Create un angolo per voi, un luogo dove poter leggere un libro, fare conversazione o meditare. Ricavate un angolo della casa o scegliete una stanza in cui dedicare del tempo solo a voi stessi in particolari momenti della giornata. Riempitela di cuscini, aggiungete il vostro plaid preferito, le candele e una lampada che crei la luce giusta. Gli stessi impegni ne beneficeranno.
Insieme
Hygge è condivisione, e un momento che culturalmente più di tutti amiamo condividere è quello del pasto. Sì a un bel tavolo con spazio per tutti, ma anche a una cucina in cui muoversi insieme e condividere anche il momento della preparazione. Parola d’ordine: informalità. Niente set precisi ma bicchieri di forme diverse, tovaglie fatte a mano, personalizzazione e amore sia nel servire che nel gustare i piatti.
Calore
Un camino o una stufa a legno sono delle soluzioni che, anche a livello di arredo, contribuiscono a creare un clima di calore e raccoglimento. Se sono soluzioni troppo invasive (o dispendiose) le candele hanno un effetto simile, contribuendo generare la luce calda e soffusa che fa subito atmosfera. Preferite quelle inodori per non appesantire l’aria, oppure in fragranze fresche e leggere.
Tessili
Lo stile hygge è un trionfo di coperte, tappeti e cuscini. Non solo d’inverno! Per la primavera, scegliete teli e copridivani in tinte chiare e texture geometriche, orientandovi sui colori e materiali naturali. Il tappeto invernale in ecopelliccia è super trendy, mentre per la primavera-estate scegliete quelli leggeri in fibra ecologica.
Morbidezza
Un altro elemento dominante di questo stile sono senz’altro i cuscini! Riempitevene il letto, i divani e le poltrone per un effetto di cozyness pura. Giocate con forme, texture e colori diversi, da alternare ogni stagione per dare un tocco di novità all’ambiente.
Ricordi
Rendete personale il vostro ambiente domestico attraverso cornici con le foto che ritraggono voi, i vostri viaggi, o semplicemente esperienze che volete ricordare. Il tocco cool, super romantico e anche un po’ vintage? Il filo di lucine di rame a cui appendere le polaroid.