Arredare la camera dei ragazzi
Arredamento

Meglio dividere la stanza dei ragazzi? Qualche pratico consiglio!

Arredare la camera dei ragazzi

Il secondo piccolo è in arrivo e siamo certamente in fibrillazione: come sarà il rapporto col primo arrivato? Ci saranno dei problemi? Queste preoccupazioni sono decisamente comuni, quando abbiamo a che fare con i rapporti umani, a maggior ragione quando si tratta di fratelli.
Ma per quanto riguarda la stanza, è un bene che la dividano? Di questo e di qualche consiglio in merito a questo, parleremo nelle prossime righe, cercando di capire come gestire una situazione che potrebbe diventare esplosiva nel giro di qualche tempo!

La camera dei piccoli: come suddividerla?

Partiamo subito col dire che, almeno per i primi anni di vita, meglio sarebbe che i piccoli condividessero gli stessi spazi, così da imparare a crescere con la sicurezza di un’unione salda. Certo, dobbiamo pur sempre tener conto che i figli ora sono due (o tre, chissà) e che gli spazi, i giochi e gli accessori dovranno raddoppiare (o triplicare, e così via!).
Questo perché non insorgano gelosie, che potrebbero far nascere fratture in un’età, quella dell’infanzia, davvero molto delicata. Lo spazio magari non è molto e le finanze sono probabilmente un poco limitate, e allora che fare? Richiedere un prestito su Financer.com potrebbe essere una buona idea per tentare di non far mancare nulla né al nuovo arrivato, né al primo ovetto atterrato nel nido.
Dopodiché, dovremo cercare di suddividere con lungimiranza gli spazi: ovviamente due letti, ma meglio sarebbero anche due piani di lavoro: vicini, così da incentivare la collaborazione tra fratelli durante i compiti e le ore di studio, ma a ognuno il suo spazio. Poniamo l’accento sulla spartizione, certo, ma la cooperazione tra fratelli dovrebbe essere il più possibile facilitata, soprattutto da noi genitori, che abbiamo avuto l’idea di non lasciare il primogenito solo nel mondo, dandogli la possibilità di avere accanto qualcuno che possa sempre tendergli una mano e amarlo.

E se possiamo arredare due stanze separate?

Il consiglio, pure se abbiamo spazio sufficiente per dare subito a ognuno dei fratelli la sua stanza e il suo largo spazio, è quello di permettere loro di vivere i primi anni a stretto contatto, condividendo il più possibile tutto ciò che fanno.
Rimandiamo di qualche anno l’allestimento e l’arredo di una camera supplementare: più avanti nel tempo ne avranno senza dubbio bisogno e saranno ben lieti di non dover condividere proprio tutto col fratello (o la sorella, ovviamente), ma nel periodo della crescita sarebbe cosa buona incentivarli alla sana condivisione, come detto più su.

L’amore tra fratelli è uno dei grandi regali che la vita ci può fare, anzi, i nostri genitori: se abbiamo avuto la fortuna di averne uno accanto, sappiamo benissimo di cosa parliamo. Ma ognuno dovrebbe avere il suo giusto spazio, perché alcune dinamiche non vengano a formarsi proprio nel periodo più delicato della formazione umana: l’infanzia.
Certamente è un momento del cuore, anni tra i più formativi della vita (forse, quelli più formativi in assoluto), e un piccolo battito di ali in questi anni potrebbe diventare un uragano di emozioni contrastati in un altro momento della vita, decisamente un altro continente emotivo.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Arredamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.