Come organizzare una vacanza di gruppo in Sardegna
Se si ha intenzione di viaggiare con il proprio gruppo di amici, è bene considerare tra le possibili mete anche la Sardegna. Infatti, qui è possibile trovare mare bellissimo, natura rigogliosa e tanto divertimento, sia per quanto concerne le attività da fare, sia per i locali della movida notturna.
Organizzare una vacanza in Sardegna con gli amici
La fase organizzativa è sicuramente la più complicata, in quanto è difficile mettere insieme le idee di un gruppo di amici. Sicuramente è più facile se si hanno interessi comuni, ma se ognuno ha idee differenti bisogna trovare soluzioni che possano accontentare più persone possibili. In ogni caso, la prima cosa da fare è quella di scegliere una data con largo anticipo, al fine di trovare la soluzione più conveniente per viaggio e sistemazione. Di sicuro conviene di più affittare un appartamento, che tra l’altro consente anche di stare tutti insieme. Per quanto concerne il viaggio, invece, le scelte sono traghetto o aereo, ma la prima soluzione è sicuramente più conveniente perché consente di trasportare un mezzo di trasporto per muoversi in libertà sull’isola, in più richiedendo un preventivo per viaggi di gruppo in Sardegna è possibile risparmiare molti soldi.
Vacanza alla scoperta della natura
Una delle attività più gettonate da fare con i propri amici è senza dubbio l’escursionismo, alla scoperta di meraviglie naturali. In provincia di Cagliari, precisamente nel Promontorio di Capo Spartivento, è possibile ammirare i bellissimi fenicotteri rosa, facendo un’escursione a bordo di fuoristrada, una mountain bike oppure un quad. I sentieri che si possono percorrere sono molteplici, come quello che passa dalle colline di Chia fino alla foresta di Is Cannoneris passando per le rocce di granito, oppure quello che da Chia conduce a Piscinni e Nora, tra le dune di sabbia. Un’altra zona bellissima dove fare trekking si trova al confine tra Urzulei e Orgosolo, nella zona centro orientale della Sardegna. Il sentiero Sadda ar Baccas conduce al Canuon di Su Gorropu, uno dei più profondi d’Europa. Di sicuro non delude il panorama della regione montuosa della Barbagia, nella zona centrale. Il paesaggio è suggestivo e selvaggio, ed è pieno di rupi, falesie, gole che si fondono nelle cortes, ovvero le tradizionali case rurali realizzate in pietra.
Vacanza all’insegna del divertimento
Se il soggiorno in terra sarda è finalizzato a divertirsi ed a scoprire la movida della zona, i luoghi imperdibili sono sicuramente quelli del nord Sardegna. La Costa Smeralda, con Porto Cervo, Porto Rotondo e Baja Sardinia, è rinomata per il lusso e l’esclusività. Qui, infatti, è possibile trovare anche personaggi famosi, ma i prezzi sono notoriamente elevati. In alternativa, è possibile soggiornare a Palau, Cannigione o Arzachena e spostarsi poi nelle località più gettonate per la vita notturna, dove trovare diversi club e molte discoteche. Durante il giorno, è possibile trascorrere qualche ora di relax presso le spiagge di fine sabbia bianca, come quella del Principe, circondata da vegetazione rigogliosa. Nel nord-est, invece, la meta prediletta dai giovani è la Gallura, capace di offrire diverse proposte concernenti la movida notturna. Anche qui, le spiagge bellissime non mancano, come La Licciola, dai fondali multicolor, oppure Cala Sambuco, perfetta per le immersioni. Per sorseggiare un cocktail, le zone migliori sono Santa Teresa di Gallura e Budoni, dove spesso vengono organizzati anche eventi e concerti.