
Il 24 novembre presso il Foyer del Teatro Sociale di Como.
Roberto Burioni, medico, specialista in immunologia clinica e docente di virologia e microbiologia all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è autore del libro pubblicato quest’anno da Mondadori dal titolo Il vaccino non è un’opinione.
L’autore discuterà del suo scritto con Gianluigi Spata, presidente dell’Ordine dei Medici di Como, in un incontro moderato dalla giornalista Anna Campaniello, giovedì 24 novembre 2016 presso il Foyer del Teatro Sociale di Como.
Si tratta di uno degli incontri del ciclo Le metamorfosi, che ospita autori capaci di raccontare le trasformazioni del mondo.
Burioni scrive nel suo libro:
“La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l’autismo. La scienza ci dice che i vaccini sono sicuri e affidabili e che proteggono i bambini e l’intera società da pericolosissime malattie. Però se vi collegate a Internet trovate un gran numero di medici e personaggi vari che vi dicono l’esatto contrario e che vi vogliono fregare. I praticoni che affollano la rete non solo mettono in pericolo il vostro conto corrente, ma anche la salute vostra, dei vostri figli e dei figli degli altri”
In particolare si sofferma a spiegare le ragioni scientifiche che rendono vitale vaccinare i bambini con quella autorevolezza che gli è ampiamente riconosciuta e con quella capacità comunicativa che lo ha reso noto anche al grande pubblico attraverso la tv e i social network.
Con il suo libro Burioni, sulla base della propria esperienza clinica e scientifica, vuole aiutare i genitori a orientarsi e a informarsi su un tema tanto dibattuto, e vuole allertarli su quali sono i rischi reali delle vaccinazioni sulla base dei dati epidemiologici, contestando una serie di leggende metropolitane che si sono diffuse negli ultimi anni e che rischiano di creare nella popolazione infantile focolai di epidemie.