Comprare gioielli online: un trend che ha cambiato il mercato (e i consigli per scegliere al meglio)
Negli ultimi due anni, l’e-commerce e l’intrattenimento online hanno cambiato radicalmente le nostre vite. Complici le restrizioni causate dall’emergenza Coronavirus, tantissime persone hanno iniziato ad acquistare online, in molti casi anche partendo da un’assenza totale di confidenza con il mezzo, e a scegliere piattaforme dedicate come casinoonlineaams.com.
Come tutte le abitudini, anche quella di acquistare online si è fortemente consolidata e ha incluso anche un target che, fino a poco tempo fa, era tutto tranne che associabile all’e-commerce. Stiamo parlando del mondo del lusso. Discutere del rapporto tra questo universo e il web significa, per forza di cose, sottolineare la previsione di crescita, altissima fino al 2025.
Interessante è anche rammentare che la crescita degli acquisti di gioielli online è stata accompagnata, in molti casi, da una contrazione dei ricavi legati al canale di vendita tradizionale.
Non c’è che dire: è di fatto nato un nuovo mercato e, di riflesso, la necessità di educare l’utenza. Alla luce di ciò, nelle prossime righe abbiamo raccolto alcuni consigli per chi, come te, non vuole sbagliare quando acquista gioielli online.
Attenzione alla selezione dei brand
Il primo e più importante consiglio da considerare quando ci si chiede come non sbagliare nell’acquisto di gioielli online riguarda, nei casi in cui si ha a che fare con i rivenditori, l’importanza di focalizzarsi sulla selezione dei brand.
In ogni modo, è fondamentale che al centro ci sia l’eccellenza del prodotto. Come informarsi in merito? Il punto di riferimento sono sicuramente i siti delle singole aziende. Qui è possibile trovare, per esempio, specifiche in merito ai processi artigianali, per non parlare di tutto quello che ruota attorno all’artigianalità.
Il valore dello storytelling
Come già accennato, l’e-commerce ha letteralmente stravolto il mercato del lusso. Se si ha intenzione di andare sul sicuro quando si comprano gioielli online e, di fatto, si mette da parte quel contatto umano che caratterizzava la visita nella bottega del gioielliere, è bene focalizzarsi, se possibile, verso realtà capaci di gestire al meglio lo storytelling.
Un sito in cui viene dato spazio a dettagli sull’evoluzione dell’attività, trovando quindi una commistione perfetta fra tradizione e innovazione, è sinonimo di attenzione speciale alle esigenze del cliente e alla comprensione del suo bisogno di sentirsi, anche in questo mondo di pixel, preso per mano da chi ama e valorizza l’artigianalità del suo lavoro.
Il nodo dell’etica
Oggi come oggi, l’attenzione all’etica è un aspetto cruciale quando si parla di successo commerciale. Questo vale anche nell’ambito della gioielleria. Alla luce di ciò, nel momento in cui si sceglie il proprio rivenditore di fiducia, è il caso di focalizzarsi su realtà che vendono pietre che provengono da transazioni controllate e da zone del mondo non in guerra. Ovviamente l’e-commerce deve essere in grado di fornire le dovute certificazioni.
La qualità del customer care
Proseguendo con l’elenco dei consigli per scegliere l’e-commerce giusto per acquistare gioielli, un doveroso cenno va dedicato alla qualità del customer care. Fondamentale a tal proposito è monitorare le risposte sui social. Inoltre, non bisogna farsi problemi nel fare domande via mail se si hanno esigenze particolarmente approfondite o di carattere privato che non possono trovare spazio su canali come la pagina Facebook. Il tono e i tempi della risposta sono fortemente indicativi della qualità dell’azienda.
Aggiornamento continuo del catalogo
Essenziale, infine, è che l’e-commerce abbia un catalogo costantemente aggiornato. Nello specifico, è basilare che vengano rese chiare le indisponibilità dei prodotti. Innamorarsi di un determinato gioiello, progettarne l’acquisto per un regalo a una persona importante – p.e. la propria dolce metà in occasione di un anniversario – e scoprire che non è disponibile è a dir poco sgradevole!