Designer emergentiEventiModa

Cool Hunter Italy Trade Show il 22-24 settembre a Milano

Durante la settimana della moda il salone dedicato ai giovani fashion designer made in Italy.

Un salotto creativo che ospita un centinaio di giovani designer del Made in Italy, sotto i 35 anni d’età, in uno spazio espositivo di 1.600 metri quadri qual è il Palazzo delle Stelline a Milano, in Corso Magenta 61. Stiamo parlando di Cool Hunter Italy Trade Show, il salone che avrà luogo nel corso della settimana della moda di settembre e febbraio.

La prima edizione sarà proprio quella del prossimo settembre, si svolgerà dal 22 al 24 e sarà aperto al pubblico che vi potrà accedere gratuitamente e ammirare le esposizioni dei nuovi talenti della moda italiana.

L’evento è ideato e organizzato dall’associazione Cool Hunter Italy e ospita un centinaio di nuove promesse nel settore dell’abbigliamento, gli accessori e i gioielli per donna, uomo e bambino, che presentano, appunto, un brand Made in Italy, indipendentemente dal proprio Paese di provenienza.

Avranno spazio anche eventi e concorsi ideati per dare visibilità e premiare il talento dei giovani designer che partecipano. Tra i partner internazionali dell’edizione di settembre 2012 ci sono la fiera francese Who’s Next-Prêt à Porter Paris, la Camera di Commercio Italo-Russa e Società Italia.
I brand selezionati possono così presentare le proprie collezioni a un pubblico qualificato di operatori del settore, buyer e stampa, in spazi di prestigio e in un momento di massima visibilità nel panorama della moda internazionale.

All’interno della manifestazione ci sarà un business-point permanente di Assomoda, l’Associazione di Confcommercio che rappresenta gli agenti e i distributori italiani del settore moda.

Oltre alle esposizioni, ci saranno anche importanti incontri e conferenza. Assomoda e Cool Hunter Italy saranno protagoniste del convegno Giovani designer: il futuro del Made in Italy, al quale parteciperanno personalità di rilievo del settore moda italiano e i rappresentanti delle istituzioni pubbliche territoriali.

Inoltre, in omaggio a Milano, l’Associazione Rosaspinto presenta un evento fotografico dedicato alla città della moda e del design che ospita la manifestazione.
Due mostre radicalmente diverse mostrano le differenti anime di una città: da una parte 9, progetto fotografico collettivo dove 9 fotografi milanesi rappresentano le 9 zone della città. Sara D’Ambra, Fabrizio Gallo, Marianna Lanzilli, Francesca Lo Bianco, Pasquale Merella, Tommaso Pellegrino, Dario Ponzo, Guido Maria Ratti, Patrizia Todisco sono i protagonisti di 81 scatti, insoliti e inusuali, lontani dai cliché delle foto turistiche ma vicini a chi la città la vive.
Dall’altra parte MMM (Mode, Modi, Milano): Giuseppe Vaccaro mostra la città attraverso i volti delle persone che ogni giorno la vivono, la abitano e la percorrono, presentandoceli come se fossero i suoi monumenti.

Al termine del primo giorno è prevista una serata di vernissage dedicata alla stampa e agli operatori del settore moda.

Cool Hunter Italy Trade Show è patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano del Comune di Milano.

Lucia Resta
Giornalista professionista, fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ama la moda, lo sport, gli animali, i libri, il cinema e le serie Tv. Scrive anche per altre testate online.

    Ti potrebbe interessare...

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.