Una piccola ma utilissima guida per neo-mamme alle prese con il corredino per il loro bebè.
Sulla base delle esperienze raccontate nella Rete da diverse mamme, abbiamo provato a redigere una lista di ciò che serve per l’arrivo di un bebè prima in ospedale e poi a casa. Ci sono cose certamente indispensabili e altre che, invece, spesso vengono regalate o acquistate dai futuri genitori, ma mai realmente utilizzate.
Ecco qui una guida piccola, ma essenziale, per tutte le donne che desiderano o stanno per avere un bambino, ma non sanno davvero da che parte cominciare.
In ospedale
Se l’ospedale vi fornisce una lista di cose da tenere pronte in valigia per il parto attenetevi strettamente alle indicazioni che vi dà. I vestitini per il bimbo devono essere lavati e possibilmente divisi per giorno in sacchetti separati. In questo modo sarà facile per le infermiere o per il papà trovarli e utilizzarli anche se voi siete ancora “fuori uso”.
Vestiario
– dalle 4 alle 6 magliette intime o body di cotone o lana a seconda della stagione
– 5 pigiamini o di meno se avete tempo e modo di lavarli spesso
– 8 tutine in ciniglia (o spugna), oppure magliette e ghettine. Per quanto riguarda le tutine, sono particolarmente comode quelle che si aprono per tutta la lunghezza della gamba consentendo di non spogliare tutto il bimbo quando gli si deve cambiare il pannolino
– in inverno almeno 2-3 felpe o golfini
– 6 paia di calzini spessi da neonato
– 2 berretti e manopole (in inverno)
– 1 tuta da esterno (in inverno)
– 20 bavaglini (tanto nei primi mesi non bastano mai…)
Igiene e cambio (essenziale per i primi giorni)
– almeno due pacchi di pannolini
– bagnoschiuma e shampoo naturali
– un paio di confezioni di salviettine (magari una da viaggio)
– olio corpo che non contenga paraffina
– una spugna naturale
– un paio di forbicine stondate
– una spazzola per capelli o un pettinino stondato
Mobilio e accessori per i primi mesi
– culla
– fasciatoio
– vaschetta da bagno (che abbia la riduzione per neonati)
– carrozzina
– lettino con riduttore
– proteggi-materasso
– copertine (almeno 2-3)
– lenzuolini
– accappatoio
– asciugamani
Mobilio e accessori dai 5-6 mesi in poi
- lettino con materassino e sbarre, che si possa posizionare in due altezze (per farlo durare fino a quando il bimbo avrà tre anni)
– lenzuola e copertine per il lettino
– paracolpi;
– seggiolone con cintura di sicurezza e vassoio
– cucchiaini in silicone per la pappa
– box
Altre cose molto utili
– baby monitor o altri tipi di dispositivo che consentano di sentire cosa fa il bambino anche se è in una stanza diversa da quella dei genitori
– sdraietta (indispensabile già dal terzo mese)
– marsupio
– ciucci (con spilla per tenerli attaccati alla tutina)
– pompetta per l’aspirazione nasale
– acqua fisiologica
– sacco nanna per tenere il bimbo al caldo anche se si muove, più comodo delle coperte
– cuscino per l’allattamento
– se allattate artificialmente biberon, scovolino, sterilizzatore per il microonde, liquido disinfettante
– bilancia (quella specifica per pesare i neonati)
Qualche consiglio pratico
Cercate di acquistare queste cose un po’ per volta, man mano vi regolerete da sole sulle quantità e su cosa è più utile per voi e il vostro bambino. Per quanto riguarda i capi di vestiario, prendeteli di una taglia in più, ma non oltre. Cercate di fare attenzione alla qualità e alla composizione dei vestitini e dei prodotti che usate per il neonato (bello, in questo caso, non vuol dire migliore).
Per lavare le magliette, i body e gli altri indumenti che entrano in contatto con la pelle del bambino, non usate detersivi e ammorbidenti tradizionali, ma prodotti specifici ad azione antibatterica.