
Diffusi i risultati di indagini e sondaggi sull’importanza dell’eCommerce nel settore della cosmesi.
A Bologna si è svolta la 49esima edizione di Cosmoprof e per l’occasione sono stati resi noti interessanti risultati di indagini e sondaggi relativi all’incredibile crescita delle vendite di prodotti cosmetici online. L’eCommerce è un canale scelto con sempre maggiore frequenza per le beauty addicted e in futuro i numeri sono destinati a crescere ancora.
Demandware, azienda leader globale nelle soluzioni cloud commerce per le imprese di moda, lusso, bellezza e food, ha pubblicato i dati del suo Shopping Index relativi al quarto trimestre del 2015 con un focus sul comparto della bellezza e ha messo in evidenza come il settore health & beauty abbia registrato nell’eCommerce a livello mondiale un aumento del 25% dei carrelli e del 19% degli ordini.
In particolare, nell’ultimo trimestre del 2015 il commercio digitale ha registrato un incremento del 26%. Ci sono delle differenze per quanto riguarda il tipo di dispositivo utilizzato per gli acquisti: il pc è il preferito, tanto da essere utilizzato per il 46% del traffico per il 69% degli ordini, poi troviamo lo smartphone con il quale gli ordini sono del 21% e infine il tablet, poco utilizzato sia per guardare i prodotti (8%) sia per acquistarli (11%).
I settori bellezza e cosmesi nell’eCommerce sono quelli che, insieme con l’abbigliamento sportivo, registrano i più alti tassi di sconto: la spedizione gratuita è applicata nell84% dei casi su un valore medio di 82 $, mentre il tasso medio di sconto è del 19%.
Demandware è riuscita a capire anche che chi è in possesso dell’iPhone è più propensa ad acquistare online con lo smartphone: nel beauty i dispositivi Android hanno registrato il 37% di quota di traffico e il 30% di quota degli ordini, contro il 63% di quota di traffico e il 70% di quota degli ordini dei device iOS.
Anche il Consorzio Netcomm e Cosmetica Italia hanno pubblicato il report Acquisti online di cosmetica – Key Findings, uno studio svolto con L’Oréal e Mediterranea Fratelli Carli e con il supporto di Human Highway. Dal report emergono degli interessanti dati sull’eCommerce relativo ai prodotti di bellezza con un focus sull’Italia, notando come alla fine del 2015 siano stati raggiunti online ben 18,8 milioni di italiani, con un aumento del 19,3% rispetto all’anno precedente e generando un valore di quasi 21 miliardi di euro per l’intero anno. Nella stragrande maggioranza dei casi (18 di quei miliardi di euro) si usano le carte per pagare online.
Roberto Liscia, presidente di Netcomm, spiega:
“Ad oggi sono 29,3 milioni gli individui maggiorenni che accedono alla Rete almeno una volta a settimana e 18,2 milioni (61,2%) fanno acquisti online. Di questi, 4,7 milioni (il 16,1% della popolazione presa in esame) ha acquistato almeno una volta negli ultimi sei mesi un prodotto di cosmetica”
Ma vediamo schematicamente un po’ di dati relativi al 2015:
– aumento del 22% degli acquisti di prodotti di cosmetica online, un ritmo superiore a quello dell’intero Net Retail italiano che ha registrato un +19%
– valore degli acquisti di 170 milioni di euro, anche questo in netta crescita rispetto ai 144 milioni del 2014
– gli acquirenti online di cosmetici sono il 16,2% degli utenti Internet italiani maggiorenni e corrispondono a poco più di due milioni di persone
– due acquirenti online di cosmetica su tre, ossia il 65,4%, sono donne e in metà dei casi hanno un’età compresa tra i 25 e i 44 anni, in media più elevata del totale degli acquirenti online
– nell’ultimo anno il numero di acquirenti online di cosmetici è cresciuto del 18% arrivando a quota 4,7 milioni di individui, dei quali 2 milioni sono acquirenti abituali, cioè che hanno acquistato prodotti cosmetici online più di una volta negli ultimi sei mesi
– ogni 100 euro spesi in Italia in prodotti di cosmetica, 2,2 sono passati attraverso il canale online
– acquisto online di cosmetici avviene nell’89% dei casi su un sito web del merchant e solo in 11 casi su 100 attraverso un’app
– i merchant più utilizzati sono gli eRetailer, ovvero soggetti nati con la Rete e che non esistevano prima dell’avvento di Internet, seguiti dai produttori che trovano nell’online il modo per raggiungere direttamente i propri clienti
– i motivi per cui la gente acquista online sono: comodità, convenienza e disponibilità
Altri dati molto interessanti per completare il quadro del commercio di prodotti di cosmetica online vengono da un sondaggio di Showroomprive, uno principali player delle vendite private online in Europa, sulle abitudini di acquisto. Dai risultati emerge in particolare che i prodotti di bellezza più acquistati sono:
1) le creme per il viso, scelte dal 13,7% degli italiani
2) gli smalti (13,3%)
3) il mascara (12,9%)
4) i profumi (11,5%)
5) i prodotti per la cura dei capelli (10,35)
6) i rossetti e gloss (9,5%)
7) i prodotti da bagno (9%)
8) le creme per il corpo (7,9%)
9) gli ombretti (7,7%)
10) i solari (4,2%)
Sempre dal sondaggio di Showroomprive apprendiamo che per ciò che riguarda la spesa media annua, il 60,9% degli italiani intervistati dichiara di non spendere online più di 50 euro in prodotti di cosmetica, mentre il 23,4% investe tra i 50 e i 100 euro e il 15,7% oltre i 100 euro.
Virginia Hernández, International PR Manager and Business Development di Showroomprive.com, spiega:
“Negli italiani riscontriamo in generale un alto livello di interesse rispetto ai prodotti cosmetici e di make-up. Tra i vari Paesi europei esistono poi alcune differenze nelle abitudini di consumo per quanto riguarda la scelta della gamma cromatica, i colori più accesi come il rosso, i gialli e le sfumature del blu sono infatti più popolari in Italia che in altri Paesi come Spagna o Portogallo. Le italiane inoltre risultano più propense a sperimentare nuovi colori e texture e sembrano più attente nel seguire le ultime tendenze proposte dalle passerelle della moda anche in fatto di make-up. Dalla nostra esperienza è confermato l’interesse degli italiani verso i prodotti caratterizzati da ingredienti naturali, bio, e senza parabeni, un trend che sembra essersi rafforzato soprattutto negli ultimi tre anni. Oggi le persone sono sempre più informate, fanno ricerche sul web, e sono attente al rapporto qualità prezzo dei prodotti che acquistano. L’eCommerce anche per il campo del beauty rappresenta una preziosa opportunità per incontrare proprio la richiesta di bellezza e benessere delle persone”