Oggigiorno la bava di lumaca rappresenta un ottimo alleato per la realizzazione di numerosi trattamenti di bellezza. Questo beneficio fu scoperto casualmente da parte di alcuni operai che avevano effettuato una vera e propria manutenzione a delle vasche contenenti lumache, venendo così a contatto con eccessive quantità di bava di questi animali; dopo pochi giorni si resero conto che avevano un pelle delle mani morbidissima. Da quel momento in poi sono stati effettuati numerosi studi che hanno dimostrato l’efficienza di questa sostanza. Infatti, oggi sono realizzate numerose creme che hanno come materia prima la bava di lumaca. In realtà, questi benefici erano noti sin dall’antichità, infatti gli antichi Greci, mangiavano lumache per poter recuperare l’energia, mentre i romani le ingerivano per porre fine a problemi di gastrite. La bava viene utilizzata dalla lumaca stessa per proteggere il suo corpo che, a causa del suo movimento a terra mediante strisciamento, potrebbe essere soggetto a escoriazioni. Inoltre, la lumaca utilizza la bava per sigillare il guscio in modo tale da evitare l’ingresso di batteri e corpi estranei.
Oggi la bava di lumaca viene usata per realizzare trattamenti per il corpo e creme varie. Questa sostanza contiene grandi percentuali di un elemento chiamato allantoina, in grado di stimolare la produzione di cellule nuove eliminando quelle vecchie. In essa è presente l’acido glicolico, sostanza in grado di ricomporre le cicatrici presenti sull’epidermide insieme alle rughe.
All’interno della crema a base di bava di lumaca sono presenti numerose vitamine tra cui: la vitamina C, che aumenta la produzione di collagene, la vitamina A, in grado di salvaguardare l’epidermide da eventuali attacchi provenienti dall’ambiente esterno, e infine la vitamina E che ha potenzialità antiossidanti. Numerosi sono i medici che consigliano l’utilizzo di questa crema, non solo per rendere la pelle morbida e per effettuare un’accurata pulizia del viso, ma anche per prevenire alcune malattia e curare la presenza di macchie sulla pelle così come eventuali smagliature.
Quando si decide di usare questa crema naturale basterà applicarla solo sulla zona da guarire, al massimo due volte al dì, dopo un’accurata pulizia con un prodotto prettamente naturale. Un vero e proprio vantaggio si ha se usata di notte, momento in cui la pelle attraversa una fase di rinnovo cellulare e la crema può apportare un ulteriore miglioramento. La crema a base di bava di lumaca è prodotta con sostanze naturali al 100% e inoltre può essere utilizzate anche dalle mamme quando notano un arrossamento del sedere dei propri piccoli, evitando la fuoriuscita di eczemi.
Può essere applicata ogni giorni poiché è molto leggera e facilmente assorbibile e inoltre previene la formazione di rughe al contorno labbra e occhi. La crema con bava di lumaca può essere usata anche come base per il trucco o prima di esporsi ai raggi solari abbinandola alla protezione. Di solito la crema a base di bava di lumaca viene applicata a freddo. Basterà tenerla in frigo dove diventa rinfrescante e ottimale per essere applicata al posto di un vero e proprio doposole, ma anche per curare problemi di vene varicose che si manifestano con dei gonfiori alle gambe. La si può comprare o nelle erboristerie o direttamente nelle farmacie. Il costo di questa crema è elevato ma senza ombra di dubbio potrete ottenere degli ottimi risultati con poco quantitativo.
La bava di lumaca è proprio una sostanza sottovalutata, forse sulle prime può fare un po’ di impressione utilizzare un prodotto cosmetico così viscidino, ma i risultati sono davvero tangibili. Io stessa ho avuto sulle prime un po’ di riserve prima di provare la crema alla bava di lumaca di Nuvò Cosmetic ma devo dire che una volta superato questo primo impatto è diventata una piacevolissima sorpresa 🙂