
I consigli di Ok Corso Preparto contro i piccoli malesseri delle donne incinte.
Dolori muscolari per la crescita della pancia e sensazione di stanchezza: durante il corso della gravidanza possono nascere piccoli disturbi fisici. È bene dunque rivolgersi agli esperti, l’ostetrica o altri operatori specializzati per ritrovare il benessere, frequentando i corsi preparto.
Molte mamme vengono colte dalla comparsa di capogiri e vertigini, associati ad una sensazione diffusa di debolezza. Ogni persona sviluppa tali disturbi in modo diverso: improvvisi giramenti di testa, attacchi di vertigine frequenti, sensazioni di nausea, debolezza fino a veri e propri svenimenti.
Tali fastidi sono causati dai cambiamenti a cui il corpo della donna va incontro e si concentrano soprattutto durante il primo trimestre. La causa di questi capogiri e svenimenti in gravidanza è spesso da imputare all’abbassamento della pressione, a sua volta causato da una minore quantità di sangue che affluisce al cervello. L’azione degli ormoni, l’afflusso di una parte del sangue verso il bambino e la crescita di peso del feto sono le principali cause.
Gli ultimi mesi di gravidanza sono i più impegnativi, il momento in cui il maggiore peso del bambino spinge l’utero a premere sulla vena cava che si trova nell’addome e riduce la circolazione del sangue, causando affaticamento e palpitazioni.
Qualora si presentino questi disturbi la futura mamma potrà contrastarli in modi diversi: innanzitutto è necessario sdraiarsi e tenere le gambe sollevate per favorire l’afflusso di sangue alla testa. È poi consigliabile sdraiarsi sul fianco sinistro, per alleviare la pressione dell’utero sulla vena cava, e slacciare qualsiasi indumento che stringa sulla zona interessata, oltre ad evitare movimenti bruschi per non favorire la comparsa di capogiri.
Non va dimenticato poi di assumere degli integratori di vitamine (spesso prescritti dal ginecologo quando conferma lo stato di gravidanza), bere molto e seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta e verdura, preferendo sempre spuntini leggeri e nutrienti; sono questi i principali consigli per favorire il mantenimento dei giusti livelli di pressione e limitare la sensazione di stanchezza.
C’è poi il capitolo dell’attività fisica, un’altra ottima soluzione per migliorare questi fastidi. I corsi preparto propongono attività studiate appositamente per le future mamme, come il pilates, l’acquagym, lo yoga, la danza del ventre ed altre ancora. Si tratta di attività in cui vengono svolti esercizi meno intensi rispetto a quelli abituali, per evitare di sovraccaricare il fisico della futura mamma. Movimenti lenti per prendere coscienza del proprio corpo ed esercizi di tonificazione muscolare concentrati sulle zone del corpo abitualmente sotto stress durante i nove mesi di gravidanza.
Va ricordato infine che è sempre necessario chiedere il parere del proprio ginecologo, per accertarsi che disturbi come quelli fin qui trattati siano solo passeggeri. Lo stesso ginecologo potrà poi prescrivervi degli integratori adeguati al vostro tipo di disturbo.
Per trovare i corsi di attività fisica leggera per gestante nella tua città visita Ok Corso Preparto.