Animali

Dog Cafè e pasticcerie per cani: il nuovo trend della pet economy

Dog Cafè e pasticcerie per cani - Pet economy

Dog Cafè e pasticcerie per cani - Pet economy

La pet economy ha un giro d’affari che cresce di anno in anno. Questo perché chi ha un animaletto domestico ora non si vergogna più di trattarlo come un vero e proprio figlio, sa di non essere l’unico e che tante altre persone che hanno in casa un cane, un gatto o, a volte, anche altri tipi di animali (rettili, roditori, uccelli), li trattano proprio che se fossero bambini e spendono molti soldi tra cibo, giocattoli, cucce e prodotti per la cura della bestiolina.

A questo giro di affari si stanno aggiungendo nuove idee e iniziative. Tra gli ultimi trend ce ne sono due che riguardano i cani. Uno è già arrivato in Italia, un altro per ora ancora no. Stiamo parlando delle pasticcerie per cani e dei Dog Cafè.

A Verona e a Roma esistono già delle pasticcerie per cani. Si tratta di locali che realizzano cibo artigianale per cani, bello da vedere e buono da gustare (per il palato dei cani, ovviamente). È risaputo, infatti, che i cani non possono mangiare i dolci di noi umani, perché potrebbe insorgere il diabete, che condizionerebbe (e accorcerebbe) la loro vita. Ecco allora che arrivano i dolci pensati apposta per i cani golosi e che possono essere da loro mangiati senza preoccupazione. E in più sono belli da vedere proprio come i dolci da pasticceria di noi umani.

Nel resto del mondo è arrivato anche un altro trend, quello dei Dog Cafè. Ovviamente il modello in questo caso sono i Cat Cafè, che hanno avuto un grande successo in tutto il mondo, Italia compresa. A Los Angeles, New York, Londra, Parigi, Seul e anche altre grandi città i Dog Cafè sono già arrivati e gli amanti dei cagnolini vi si possono recare per consumare un pasto in compagnia di un amico a quattro zampe e fare un carico di coccole.

A Los Angeles i Dog Cafè sono anche delle “adopted house”, perché chi vuole può adottare i cuccioli presenti nel locale, ma ovviamente deve seguire una attenta procedura. Spesso i locali di questo tipo lavorano fianco a fianco con associazioni no profit che si occupano di diritti degli animali e destinano una parte dei ricavi al sostegno di iniziative a favore dei cani e delle associazioni che se ne occupano.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Animali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.