Salute

Le donne sono più forti degli uomini perché dimenticano prima il dolore

Donne dimenticano dolore prima degli uomini

Donne dimenticano dolore prima degli uomini

Secondo uno studio della McGill University e dell’Università di Toronto pubblicato su Current Biology, le donne sono più forti degli uomini perché ricordano meno gli episodi dolorosi della vita e, quando si ripetono, sono meno soggette allo stress. I maschi, invece, ricordano chiaramente le loro esperienze dolorose e dunque, quando tornano nel luogo in cui le hanno vissute, sentono molto di più lo stress.

Questo risultato è importante ai fini dello studio di nuovi trattamenti contro le forme croniche di dolore. La ricerca è stata condotta prima sui topi e poi sugli umani e ha sospeso moltissimo gli scienziati che hanno notato che permanevano le stesse differenze tra maschi e femmine davanti al ricordo del dolore.

In particolare, i topi sono stati sottoposti a un esperimento che prevedeva di causare loro dolore facendo provare dolore a una zampetta. Invece gli umani dovevano entrare in una stanza dove avevano sperimentato bassi livelli di dolore causati dal calore fatto sentire a un avambraccio, poi dovevano valutare il livello di dolore su una scala di 100 punti. La risposta dei topi, invece, è stata valutata in base alla velocità con cui si sono allontanati dalla fonte di calore.

Quando i soggetti sono stati portati nella stessa stanza del test precedente, gli uomini hanno valutato il dolore da calore più alto di quello che avevano provato la prima volta e più alto anche rispetto alle donne. Così come i topi maschi tornando nell’ambiente in cui avevano provato dolore rispondevano in modo più acuto dei topi femmine.

I topi portati in un ambiente neutro, invece, non mostravano risposte, inoltre gli scienziati per trovare conferma al fatto che il dolore era aumentato a causa del ricordo del dolore precedente, hanno iniettato ai topi maschi un farmaco che blocca la memoria e così non hanno mostrato segni del dolore ricordato.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Salute

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.