Vita da single

Le donne single italiane oggi: chi sono e quali esigenze hanno

Donne single italiane oggi - Esigenze e problemi

La vita quotidiana e le esigenze di una donna single in Italia oggi.

Donne single italiane oggi - Esigenze e problemi

Chi sono le donne single presenti in Italia oggi? Stiamo parlando di un gruppo costituito da alcuni milioni di persone, disomogeneo per quanto riguarda una serie di fattori : età, area di residenza, professione, motivazioni che identificano la loro situazione di “single”, livello culturale e sociale. Pertanto è assai difficile parlare di donne single come se si trattasse di un gruppo, seppur ampio di soggetti, con caratteristiche ben distinte. Tuttaltro! Proviamo comunque a fare qualche distinzione fra le milioni di donne single presenti nel nostro paese, in particolare, coloro che di questo status ne hanno fatto un punto di orgoglio, una scelta di vita.

Donne single per scelta

Innanzitutto, troviamo le donne sole che hanno fatto una particolare scelta di vita orientata a questo, cioè hanno preferito sacrificare una serie di vantaggi/utilità (che la vita di coppia avrebbe offerto loro), pur di non scendere a determinati compromessi che esse ritenevano non accettabili (o non interessanti a sufficienza) in cambio dell’ottenimento di alcuni benefit.

Le donne single per scelta sono sempre esistite anche e soprattutto in passato. Si tratta di donne che nei decenni scorsi venivano definite con l’appellativo: ‘signorina’ che esse con orgoglio rivendicavano come titolo al momento di una semplice presentazione ad altre persone. Questo ‘titolo’, era di fatto un segno distintivo, un segnale di libertà per coloro che non avevano accettato alcuni compromessi che esse ritenevano ‘al ribasso’ rispetto alle proprie aspettative di vita.

Certo, qualcuno obietterà che la definizione single per scelta non è sempre accertabile con assoluta precisione, poiché molti single, se avessero incontrato ‘una situazione maggiormente appetibile’, probabilmente, non sarebbero rimasti tali. In ogni caso, se dopo anni una persona decide di rimanere sola nonostante una serie di opportunità a disposizione per uscire dal suo stato di single, significa che può essere considerato a pieno diritto : ‘single per scelta’. Se in passato i single per scelta erano apparentemente più evidenti (sia donne che uomini), oggi questa distinzione è molto più sfocata.

Donne single. Quante sono?

È difficile dire quante sono le donne cosiddette single nel nostro Paese, anche perché il loro numero cambia continuamente e soprattutto, perché il termine “single” è molto più “sfumato” nel suo significato rispetto a termini utilizzati in passato come : nubile, signorina o vedova.

Sono ad esempio numerose le donne che ufficialmente si definiscono single, pur avendo da molto tempo ‘in piedi’ una relazione che non è certo considerabile ‘mordi e fuggi’. Ecco perché il termine single si presta a svariate interpretazioni anche se così in teoria non dovrebbe essere.

Vita da single. Cosa comporta

Un aspetto ben evidente della vita da single è rappresentato dalla impossibilità di condividere con il proprio compagno/a una serie di spese/costi inerenti la vita quotidiana che nel caso di una donna single a basso o medio-basso reddito costituisce una criticità importante.

Ti potrebbe interessare...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.