CucinaLibri

“Fornelli in Rete – la cucina italiana dei foodblog” di Francesca Martinengo

Il libro di Malvarosa Edizioni sul fenomeno dei blog dedicati alla cucina.

I foodblogger ormai sono famosi quasi quanto gli chef stellati: scrivono libri, vanno in tv, ma soprattutto hanno dei blog visitati da milioni di persone.

Francesca Martinengo, per Malvarosa Edizioni, ha descritto più di 50 blog dedicati al cibo nel libro Fornelli in Rete, che contiene dei focus sui blogger e sulle loro specializzazioni: dall’appassionata di dolci a chi realizza solo primi piatti fino a chi ha fatto di necessità virtù e ha costruito un blog con sfiziose ricette per quanti soffrono di intolleranze alimentari.
Il libro è un piccolo vademecum per orientarsi nella navigazione fra questi diari online di cucina che sono seguitissimi sia dagli addetti ai lavori, come ristoratori, giornalisti enogastronimici, imprenditori di aziende di prodotti alimentari, sia dai semplici appassionati di cucina che quando tornano a casa dopo il lavoro vogliono provar nuove ricette e gustare qualcosa di delizioso.

L’autrice
Francesca Martinengo, nata in Toscana, a Forte dei Marmi, vive e lavora da sempre a Torino, città che ama moltissimo. Laureata in lettere moderne, autrice e giornalista, si occupa della comunicazione di progetti relativi alla promozione del territorio attraverso la cultura materiale, l’enogastronomia e i protagonisti dell’alta ristorazione e del mondo del food. Collabora con diverse riviste e magazine, per i quali firma articoli e rubriche legate ai viaggi, al lifestyle e al food.

Con il loro linguaggio semplice e immediato, le fotografie curate ma non “patinate” di piatti e tavole apparecchiate che potrebbero essere quelle della cucina di casa nostra, i foodblogger riescono ad avvicinare quotidianamente migliaia di follower.
Tra gli argomenti più gettonati ci sono le ricette con i prodotti di stagione, spunti di cucina attinti dai viaggi, dai libri, dagli incontri con gli chef stellati, ricette semplici (magari quelle della nonna o della mamma) riviste e corrette con tocchi di creatività. E ancora: consigli per l’acquisto “giusto”, trucchi per una cena last minute, ingredienti di stagione e a km zero…

Hanno collaborato al: Terre da Vino, Villa Job, pomodori Così com’è, olio Villa campestri, cioccolato Sabadì, pasta Gemme del Vesuvio.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.