Calendario delle giornate mondiali e nazionali
Attualità

Giornate mondiali e nazionali: le curiosità sulle ricorrenze più originali

Calendario delle giornate mondiali e nazionali

Un tempo le celebrazioni, nazionali e internazionali, erano dedicate esclusivamente ai pilastri portanti dell’esistenza: la mamma, il papà, le donne, la pace… col tempo si sono aggiunte delle ricorrenze volte a sensibilizzare, non si sa con quali risultati, la popolazione su temi sociali, ambientali o malattie magari poco note. Oggi esiste un vero e proprio calendario laico, parallelo a quello religioso, in cui non c’è giorno dell’anno che non sia dedicato a qualcosa o a qualcuno. Soggetti a volte importanti, a volte frivoli a volte totalmente demenziali. E se a istituire le prime celebrazioni era l’ONU, ora la palla sembra passata a quei geni del marketing, tanto che ogni social media manager o event manager che si rispetti, ha a disposizione un calendario completo delle ricorrenze mondiali, europee e nazionali, in cui, a temi importanti e seri, si affiancano celebrazioni frivole e divertenti, che, onestamente non si sa bene come festeggiare. Non che sia obbligatorio, per carità! Ma siccome di frivolezza non è mai morto nessuno, se troviamo qualche ricorrenza a cui ci sentiamo particolarmente legati, perché non farlo?
Ecco qui una panoramica delle Giornate Internazionali e Nazionali più curiose e meno conosciute.

Giornate Mondiali e Nazionali dedicate agli animali

Giornata mondiale cane

Prendiamo gli animali. Per chi possiede quelli più comuni, il problema dei festeggiamenti non è cosa da togliere il sonno. Gli orgogliosi proprietari di cani, ad esempio, il 26 agosto, Giornata Mondiale del cane, possono pensare a qualcosa di alternativo al solito osso infiocchettato, portando Fido in uno dei parchi divertimenti dedicati a loro. Oppure, cadendo la celebrazione in estate, negli acquapark o piscine per cani. Com’è facilmente immaginabile questi parchi divertimenti sono nati negli Stati Uniti. Si stanno però diffondendo velocemente anche da noi. Qui i festeggiati troveranno percorsi di agility, piscine o laghetti, altri cani con cui fare amicizia e istruttori qualificati. Ultimamente spopola anche la Disc Dog per fare quattro sali in allegria. Dove trovarli? DogLand è a Como e Padova. A Ferrara c’è invece Il Giardino del Duca. A Palermo troviamo Doggy Park. Variamente sparsi in tutta la Penisola sono acquapark e piscine cinofile. Alcune, ma non molte, hanno anche programmi di riabilitazione. Così se il vostro cane è vecchietto e un po’ malconcio, potrà unire l’utile al dilettevole. Oltre che nelle strutture sopracitate potete far sguazzare Fido anche a Felicemente Cane a MilanoDitellandia a Mondragone (CE), Dog Waterpark a Bari. Per far vita ludica e mondana i cani devono essere in regola con vaccinazioni e trattamenti antiparassitari, oltre che non aggressivi.

Più fortunati (o meno, a seconda dei gusti personali) sono i cani di impiegati e manager che possono beneficiare di una doppia celebrazione. Ricorre infatti il 26, ultimo venerdì di giugno, la Giornata Mondiale del cane in ufficio. Recenti studi hanno dimostrato come la presenza di Fido sul posto di lavoro aumenti la produttività e riduca i livelli di stress. Di sicuro non quello dei colleghi allergici o cinofobici. Presumibilmente nemmeno quello del cane, che è animale da parco e non da ufficio, nonostante in alcune aziende, soprattutto nei colossi dell’IT, sia ormai una consuetudine portarlo. Pensiamo infatti a questa povera bestia, che oltre a dover arrivare al lavoro giustamente pulito e inodore, deve starsene, composto e muto, ad annoiarsi sotto ad una scrivania. In più deve avere al seguito e pronti all’uso, come una minaccia, una museruola e un guinzaglio della lunghezza massima di un metro e mezzo. Il nostro suggerimento per celebrare la Giornata Mondiale del cane in ufficio, è quello di non portarlo in ufficio, ma di regalargli un’ora aggiuntiva di dogsitting che gli permetta di sgambare nei parchi o in giro per la città.

Ovviamente c’è anche una Giornata Nazionale del Cane Guida che ricorre il 15 ottobre o del Cane da Soccorso, ma data l’importanza sociale di questi animali, non ci sentiamo di annoverarla tra le ricorrenze frivole.

Giornata mondiale GattoCome festeggiare la Giornata Nazionale del gatto di qualunque colore, che ricorre il 17 febbraio, o quella del Gatto nero che sempre il 17 cade, ma di novembre? Date al gatto un voucher per il pescivendolo e si organizzerà autonomamente il party con tanto di catering. Se proprio volete esagerare, cercate di agevolarlo in qualcuno dei suoi dispetti, senza dare l’impressione di farlo. Gli togliereste tutta la soddisfazione. Se ad esempio il vostro gatto è di quelli che amano sedersi sulla tastiera del computer mentre lavorate, o sui vostri piedi quando allacciate le scarpe, anche se non avevate in programma di fare l’una o l’altra cosa, fatelo per lui. Se invece non avete un gatto ma state pensando di prenderne uno, potrebbe essere il giorno ideale per regalare una casa a qualche orfanello in cerca di adozione. I gattili sono tanti e tutti al limite della capacità di ospitare. E sono tante le pagine dei social che offrono gattini anche piccoli.

Una curiosità riguardo a questa data: il World Cat Day è in realtà l’8 agosto. La scelta nostrana è caduta su febbraio perché questo mese è dominato dall’Acquario, segno degli spiriti liberi come lo sono i felini. Nella tradizione popolare febbraio è anche considerato il mese dei gatti e delle streghe.
Fin qui è stato facile, trovare il modo di offrire un giorno speciale agli amici a quattro zampe. Ma come fare la festa al rinoceronte o al tapiro? E soprattutto, dove trovarli (se si esclude la visita di Valerio Staffelli) per portar loro la torta? In realtà queste Giornate Mondiali sono dedicate a specie in via di estinzione e nel giorno deputato, media ed istituzioni dovrebbero attivarsi ad educarci, nel nostro piccolo, a fare il necessario perché questo non accada.

Certo, è lecito chiedersi cosa possiamo fare noi, non solo per le api, le rane o le altre specie autoctone, ma soprattutto per quegli animali che vivono agli antipodi del Pianeta. Non stiamo neanche a ricordarvi che togliere gli animali dal proprio habitat, solo per il gusto di tenerceli in casa, è un comportamento criminale. E per “habitat” non intendiamo solo la giungla o la savana, ma anche il mare per i pesci o il cielo per gli uccelli. Oltre a questo, anche senza trasformaci tutti in Greta Thunberg, possiamo adottare dei comportamenti virtuosi che richiedano impegno e rinunce minimi, ma che sommati tra loro possono fare la differenza. Evitare, ad esempio, tutto quello che provoca l’innalzamento della temperatura globale – come il riscaldamento a palla in inverno o l’aria condizionata a manetta in estate, l’uso dell’auto quando si possono usare le gambe, senza parlare di tutti quei rifiuti che vanno a finire negli inceneritori – oltre ad essere una scelta più sensata per la nostra salute, darà un contributo a evitare lo scioglimento dei ghiacci e a salvaguardare l’habitat di pinguino e orso polare.

Perché non seguire i tanti canali di riciclo creativo per dare nuova vita alla plastica? O preferire le confezioni che ne facciano un uso minimo? Se crediamo che il problema non ci riguardi, diamo un’occhiata ai dati sulle quantità di nanoparticelle presenti nel pesce che mangiamo o nell’acqua che beviamo. Anche utilizzare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, limitando l’uso di detersivi e ammorbidenti super inquinanti, preferire quando è possibile disincrostanti naturali come bicarbonato o aceto, raccogliere gli oli inutilizzati in una bottiglietta per portarli alla raccolta differenziata, non è cosa che costi un rene, ed evita l’inquinamento delle acque dove nuotano le rane, che, anche se poco considerate hanno un’importantissima funzione nell’ecosistema. Ripuliscono, infatti, le acque dalle alghe, mangiano gli insetti e sono, attraverso la pelle, degli indicatori dello stato di salute dei corsi d’acqua.

Che l’estinzione delle api lascerebbe alla specie umana solo quattro anni di vita, non lo diciamo noi ma lo diceva Albert Einstein in tempi non sospetti. Che alcuni pesticidi, onde elettromagnetiche, riscaldamento globale e altri mali del nostro secolo, abbiano indebolito le api riducendone drasticamente il numero, lo dicono le statistiche. Cosa possiamo fare per loro? Innanzitutto, se non lo abbiamo già fatto, possiamo firmare la petizione di Greenpeace (https://attivati.greenpeace.it/petizioni/salviamoleapi/) per la messa al bando dei pesticidi dannosi per gli insetti impollinatori. In attesa che le istituzioni si muovano, possiamo piantare in giardini e balconi, quelle piante che risultano più nutrienti per le api, come lavanda, erba cipollina, tarassaco, rosmarino, calendula. E se abitiamo in campagna possiamo disseminare il giardino di casette in cui le api più deboli possano fermarsi a riposare nel loro viaggio.

Ecco il calendario completo delle celebrazioni mondiali dedicate agli animali:
Febbraio: 19 balena; 27 orso polare
Aprile: 21 migrazione dei pesci; 25 pinguino; 27 tapiro; 28 salvaguardia delle rane
Maggio: 9 uccelli migratori; 20 api; 23 tartaruga
Giugno: 21 giraffa. Coincide con la Giornata Mondiale dello yoga. Sarà un caso?
Luglio: 29 tigre
Agosto: 12 elefante
Settembre: 22 rinoceronte

Giornate Mondiali e Nazionali dedicate al cibo

Giornate mondiali cibo come pizza e carbonara day

Ve lo immaginate il mondo intero che festeggia il pallido ravanello? O le fettuccine di daikon? No vero? Infatti le Giornate Mondiali sono sempre dedicate a cibi ipercalorici. Quasi tutti masterpiece del made in Italy. Vediamo quali:
11 gennaio: Porchetta Day. Meno male che tra le feste dedicate agli animali da salvaguardare non c’è anche quella del maiale.
17 gennaio: Giornata Internazionale della Pizza Italiana. Per intenderci: quella senza ananas.
5 febbraio: Giornata Mondiale della Nutella. Rasenta la ricorrenza religiosa.
26 febbraio: Giornata Mondiale del Pistacchio. E solo un frutto della terra ma a goloseria non scherza neanche lui. Oltre che ingrediente per altrettante goloserie.
17 marzo: Giornata Mondiale delle torte. Non è specificato quali, ma se si deve festeggiare tanto vale non lesinare troppo sulle calorie.
6 aprile: restiamo sui carboidrati con il Carbonara Day. Paradossalmente il 7 si festeggia, a stomaco pieno, la Giornata Internazionale della Salute. Probabilmente quella del colesterolo.
28 maggio: Giornata Mondiale dell’Hamburger. Le patatine non sono menzionate, ma crediamo che siano sottintese.

Dal 29 maggio inizia il countdown per la prova costume e per la Giornata Mondiale contro l’Obesità e quella del Diabete, fissate rispettivamente all’11 ottobre e al 14 novembre, solo per darci modo di fare ammenda nei mesi che intercorrono.
Qualche suggerimento per festeggiare? Solo quello di non cercare di essere troppo originali, se non nell’elaborazione delle ricette. Se Nutella si festeggia, che Nutella sia. Norme anti-assembramenti permettendo, ci si può riunire tra amici e organizzare gare di cucina a seconda del piatto festeggiato.

Calendario delle ricorrenze più curiose

Le giornate mondiali e nazionali originali

Tra le tante giornate nazionali e internazionali dedicate a qualcosa o a qualcuno, che esulano dalle precedenti categorie, abbiamo selezionato quelle che riteniamo più inconsuete e divertenti. Le date si riferiscono al 2021, tenendo conto che alcune celebrazioni cadono sempre un particolare giorno della settimana e che possono slittare così da un anno all’altro.

C’è una legge non scritta della Fisica, secondo la quale i calzini entrano appaiati in lavatrice e ne escono spaiati. Qualcuno ha così pensato, una volta all’anno, di dedicare una giornata a questo fenomeno. Il 5 febbraio (primo venerdì del mese) si è festeggiata l’undicesima Giornata del Calzino Spaiato. Per prendere parte alle celebrazioni è sufficiente indossare un calzino diverso dall’altro e condividere la foto sui social con l’hashtag #calzinispaiati seguita dall’anno in corso. Si tratta di una Giornata Nazionale, nata dall’iniziativa di un gruppo di maestre friulane per celebrare come una nota positiva, la diversità e la singolarità di ogni essere umano. Ma dato che di metafora si tratta, si potrebbe trasformarla in una celebrazione per tutti gli spaiati d’Italia; un piccolo anticipo su San Faustino, protettore dei single, che cade il 15 febbraio.

E se il problema (non metaforico) dei calzini spaiati vi consuma e volete evitarlo, col pragmatismo che ci distingue, apriamo una parentesi per informarvi che esistono dei dischetti in silicone o delle mollette, creati per impedire la dispersione dei pedalini in lavatrice o dai fili del bucato, Non garantiamo però che riescano ad impedire questo fenomeno soprannaturale.

Se la giornata del calzino spaiato merita sicuramente l’Oscar dell’originalità, podio anche per la Giornata Mondiale del Pi Greco. Data necessariamente fissa, dato che il valore del Pi greco, 3,14 (periodico) corrisponde al modo anglosassone di scrivere 14 Marzo. Molti di noi, quelli che in matematica o geometria non brillavano, hanno delle reminiscenze scolastiche che associano vagamente il Pi greco all’area del cerchio. Esatto! Non per niente la prima celebrazione si è svolta con una sfilata circolare intorno a uno degli edifici dell’Exploratorium di San Francisco, e con una distribuzione di torte alla frutta, di forma ovviamente rotonda. Ben vengano i festeggiamenti che hanno il cerchio come tema: un corso di Hula Hoop o di danza del ventre (in questo periodo sfortunato ci sono video tutorial su Youtube ma anche corsi su Zoom); potreste anche regalarvi un trampolino elastico. Tutte attività divertenti. E non appena potremo riprendere a viaggiare liberamente, consigliamo di volare a Konya o Istanbul e assistere alla danza dei dervisci rotanti che è uno spettacolo irrinunciabile. Sempre che non soffriate di mal di mare.

Le manifestazioni fisiche dell’amore contano ben tre date sul nostro calendario. Abbiamo due Giornate, una Internazionale e l’altra Mondiale del Bacio che cadono rispettivamente il 13 aprile e il 6 luglio. Il 22 dicembre, tra una corsa per regali e una cena prenatalizia invece, è la volta, invece, della Giornata Mondiale dell’Orgasmo. Non c’è bisogno che vi spieghiamo come celebrare nessuna di queste tre giornate perché siete tutti grandi. Passiamo alla prossima data.

Ci sono due ricorrenze che sembrano fatte apposta per Ciccio, l’aiutante di Nonna Papera. La prima è la Giornata Mondiale del Sonno che coincide con la Festa del Papà il 19 marzo. Prepariamo i cuscini. L’altra è la Giornata Mondiale della Lentezza che cade il 7 maggio. Se da una parte c’è chi soffre di insonnia, o non sa come impiegare il tempo, dall’altra c’è chi vive alla velocità della luce senza avere il tempo di fermarsi a riflettere o a riposare. È importante trovare, almeno una volta il tempo per staccare la spina, migliorando così anche la qualità di tutto quello che facciamo. Approfittiamo di queste celebrazioni. Anche senza fare grandi cose: una mezza giornata in un centro benessere; il bagno anziché la doccia, una passeggiata per vedere gli alberi in fiore. E il buon riposo è assicurato.

Giornata mondiale sorriso e risata

La vita è come una fotografia, dice il saggio: se sorridi viene meglio. Questo non è un invito ad andarsene in giro come ebeti a sorridere al nulla, ma a trovare dei buoni motivi per farlo ogni giorno. E anche a prendere la vita con un po’ di leggerezza. Il 7 ottobre è la Giornata Mondiale del Sorriso. Se siamo di quelle persone “pesanti”, che vedono torti dappertutto, che leggono o guardano solo cose “impegnate”, per un giorno lasciamoci andare. Leggiamo un chick lit, guardiamo una commedia romantica, e proviamo a non cercare necessariamente la malizia in ogni cosa o persona che ci circonda. A lungo andare si ridurranno le tutte quelle rughe che un’espressione perennemente imbronciata provoca. Altro modo di festeggiare degnamente questo giorno è quello di regalare un sorriso a qualcuno. Proviamo a pensare a quello che farebbe felici i nostri amici, familiari o anche semplicemente delle persone che sappiamo essere in difficoltà. E per sorridere al meglio, dato che la celebrazione cade nel mese della prevenzione dentale, investiamo anche sulla nostra dentatura, prenotando una visita dal dentista. Ovviamente fissiamola in un giorno diverso, altrimenti ci sarà poco da sorridere.
Se sorridere fa bene, ridere fa meglio. Il 4 Maggio è la Giornata Mondiale della Risata. Possiamo celebrarlo iscrivendoci a un corso di Yoga della risata. Più che un passatempo è una vera e propria terapia. Aumenta le concentrazioni di ossigeno nel cervello e nel corpo, migliorando la salute generale e aumentando concentrazione e creatività. Certo non è facile ridere senza motivo per almeno un quarto d’ora come prevede questo tipo di yoga. Il karaoke potrebbe fornirci un ottimo movente per farlo. Riscopriamolo. È passato di moda, è kitsch, ma nei pochi rimasti si concentrano tutti gli stonati del Pianeta. Risate assicurate! Ed è anche un modo per non prendersi troppo sul serio e per mettersi in gioco. Oltre al fatto che cantare, comunque lo si faccia, fa bene al corpo e allo spirito.

Giornata mondiale backup

Altra ricorrenza imminente, precisamente il 31 marzo: Giornata Mondiale del Backup. Nata per sensibilizzare quel 75% di utenti di strumenti digitali che non lo effettua, sul pericolo derivante dalla possibilità di perdere per sempre i propri dati. Nell’associarci alla raccomandazione di salvare su supporti separati le memorie dei nostri computer, tablet e smartphone, suggeriamo di celebrare questa ricorrenza come una sorta di contrappasso, ossia riattivando la nostra memoria interna prima che scompaia per sempre. Dedigitalizziamoci per un giorno! Siamo troppo abituati a delegare i nostri ricordi memorie esterne, da trascurare di allenare quella che ci ha regalato madre natura. Possiamo far visita a genitori e nonni e guardare i vecchi album di foto cartacee. Oppure provare ad andare con la memoria al passato remoto o prossimo, e cercare di ricordare le persone che nel camino della vita abbiamo dimenticato, e approfittare della grande possibilità offerta dalla rete, per rientrare in contatto con loro.

Se c’è qualcosa che in questo ultimo anno non abbiamo trascurato e di cui sappiamo ormai tutto, è l’igiene delle mani. Quello che non tutti sanno è che questo uso ossessivo di gel disinfettanti (spesso obbligato quando si fa un tour di negozi e luoghi pubblici), alla lunga crea uno squilibrio nel ph della pelle, la cui acidità naturale crea una barriera contro infezioni e radicali liberi. Il 5 maggio, Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, poniamoci l’obiettivo di iniziare una routine giornaliera per riequilibrare il ph delle nostre mani. La sera, prima di dormire, dopo l’igiene di denti e viso, anche un semplice massaggio con olio di oliva, aiuterà il microbioma della pelle a rigenerarsi. Evitiamo in generale saponi aggressivi con ph alcalini (quasi tutti) controllando bene gli INCI prima di acquistarli.

Pochi giorni dopo la Giornata dell’Hamburger (con patatine), e al termine di tutte le altre celebrazioni culinarie, la Giornata Mondiale del Naturismo che ricorre il 6 giugno (sì, proprio il D-Day), ci darà modo di esibire tutti i rotolini appena guadagnati sul campo. Se siamo passati indenni attraverso porchette e carbonare, e vogliamo per un giorno liberarci di vestiti e inibizioni, facciamolo! Lockdown permettendo. Se invece non abbiamo avuto questa fortuna, potrebbe essere il nostro D-Day per iniziare la dieta che continuiamo a rimandare.

Giornata mondiale emojiIl 17 luglio è la Giornata Mondiale degli Emoji. Belli gli emoji perché, hanno permesso anche ai più orsi, di esprimere delle emozioni che diversamente non esprimerebbero. Però sarebbe anche ora di tornare a regalare una rosa vera anziché digitale. O a dare un abbraccio o un bacio reali. Anche in questo giorno dedicato alla tecnologia, dedigitalizziamoci!

Il 21 settembre è la Giornata Mondiale della Gratitudine. Come direbbe la volpe del Piccolo Principe “è una cosa da tempo dimenticata”. Sembra che tutto sia dovuto o si dà per scontato. Chi ha perso delle persone care, vive nel rimpianto di non aver detto “grazie” o “ti voglio bene” quando era ancora in tempo per farlo. Approfittiamo di questo giorno per uscire dalla nostra confort zone – perché sappiamo tutti quanto sia difficile esternare certi sentimenti – e facciamo qualcosa per chi ha fatto tanto per noi. Oppure troviamo il modo di dimostrare la nostra gratitudine anche a chi fa qualcosa per la collettività. A ognuno di noi la scelta di come farlo, secondo il proprio carattere.

Terminiamo la panoramica con una ricorrenza che citiamo per la sua particolarità. Sappiate che il 19 novembre è la Giornata Mondiale del Gabinetto, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che ancora 2 miliardi e mezzo di esseri umani non hanno accesso ai servizi igienici, cosa che favorisce la diffusione di infezioni di varia natura, molte volte mortali, tra le popolazioni dei Paesi poveri. Onestamente non abbiamo niente da suggerire per celebrare questa ricorrenza, se non prendendo consapevolezza di quanto si sia fortunati ad avere uno o più bagni in casa, e magari evitando di lamentarci solo perché non siamo ancora riusciti a mettere l’idromassaggio.

E se le nostre proposte vi hanno strappato un sorriso e vi hanno fatto venire delle idee, non mancate di condividerle con noi nei commenti qui sotto.

Dinia Battellini
Più intelligente che intellettuale, più femmina che femminista, vivo secondo la massima agostiniana "Ama e fa' ciò che vuoi". Quando scrivo, invece, mi ispiro a un altro precetto che interpreto in maniera estensiva: "Leave no stone unturned". Ecco spiegata la lunghezza stratosferica dei miei post. Lo so, lo so... Vogliatemi bene comunque.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Attualità

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.