Rendere casa accessibile attrezzata con montascale
ArredamentoMilady Home

Guida ai costi per rendere la casa accessibile

Rendere casa accessibile attrezzata con montascale

L’accessibilità domestica rappresenta un tema centrale per moltissime persone, in particolare anziani e individui con disabilità che ogni giorno affrontano ostacoli e barriere architettoniche all’interno della propria abitazione. La possibilità di muoversi liberamente, senza incontrare gradini, dislivelli o spazi troppo stretti, non è soltanto una questione di comodità, ma influisce profondamente sulla qualità della vita e sul mantenimento dell’autonomia personale. Rendere una casa accessibile, infatti, vuol dire investire sulla salute, sulla sicurezza e sulla dignità di chi la abita.
In questa guida approfondiremo i principali interventi per migliorare la mobilità in casa, con un’attenzione particolare ai montascale. Analizzeremo infatti i costi e i fattori che incidono sul prezzo di queste soluzioni, per fornire una panoramica chiara e completa a chiunque voglia intraprendere un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche. Scopriremo anche quali sono le agevolazioni fiscali e gli incentivi previsti dalla normativa italiana, così da orientare al meglio le proprie scelte e iniziare a pianificare i lavori con maggiore consapevolezza.

Soluzioni per migliorare la mobilità in casa: ascensori, montascale, rampe

Quando si parla di rendere la casa più accessibile, la prima sfida da affrontare riguarda le barriere architettoniche interne: gradini, scale, passaggi stretti e dislivelli vari possono rappresentare ostacoli seri per le persone anziane o con disabilità motorie. L’obiettivo principale è quello di garantire la massima autonomia e libertà di movimento, riducendo il più possibile il rischio di cadute o incidenti. Tra le soluzioni più diffuse per migliorare la mobilità in casa troviamo:

  • ascensori domestici: l’installazione di un ascensore interno offre comfort e praticità, specialmente in nuove costruzioni o ristrutturazioni. Richiede spazio per il vano e la scelta tra impianto elettrico o idraulico influisce sui costi;
  • montascale: i montascale sono più flessibili degli ascensori, installabili senza interventi invasivi. Dotati di poltroncina o piattaforma, scorrono lungo una guida e permettono di superare gradini con facilità e sicurezza;
  • rampe: le rampe sono la soluzione più immediata per piccoli dislivelli. Possono essere fisse o mobili e devono avere una pendenza adeguata per garantire accessibilità e sicurezza.

Quanto costa un montascale?

Quando si valuta l’installazione di un montascale, una delle prime domande che ci si pone è: quanto costa un montascale? L’interesse verso questa informazione è comprensibile, poiché il montascale è uno dei dispositivi più efficaci per superare le barriere architettoniche nelle abitazioni a più piani, ma richiede un investimento economico non trascurabile. Tuttavia, non esiste un costo fisso e univoco: la spesa finale dipende da diversi fattori che è bene valutare prima di procedere con l’acquisto.

Modello e tipologia di montascale

Il primo aspetto da considerare riguarda la tipologia di montascale necessaria. Sul mercato esistono principalmente due macro-categorie, i montascale a poltroncina e quelli a pedana o piattaforma.
I montascale a poltroncina sono ideali per le persone che riescono a sedersi e alzarsi autonomamente. La poltroncina è dotata di braccioli, schienale e poggiapiedi, garantendo un viaggio sicuro e confortevole lungo la scala. I modelli base possono presentare funzionalità essenziali, mentre le versioni più avanzate offrono sedili girevoli, telecomandi a infrarossi, sistemi di frenata intelligenti e altre soluzioni tecnologiche che contribuiscono a incrementare la comodità e la sicurezza.
I montascale a pedana o piattaforma, più complessi e costosi, sono pensati per le persone che utilizzano sedie a rotelle. Invece di avere una poltroncina, è presente una piattaforma su cui la carrozzina viene fissata in modo stabile. Il motore elettrico consente di sollevare la pedana in maniera graduale, percorrendo la guida installata lungo la scala. Data la complessità tecnica e la necessità di una portata maggiore, i montascale a pedana richiedono installazioni più elaborate, con conseguenti costi di acquisto e manutenzione più elevati rispetto alla poltroncina.

Personalizzazione e optional

Un altro elemento che incide fortemente sul costo di un montascale è il livello di personalizzazione richiesto. Ad esempio:

  • Configurazione della guida: se la scala è dritta, l’installazione è più semplice e i costi risultano inferiori. Viceversa, in presenza di scale curve o con più cambi di pendenza, sarà necessario realizzare una guida su misura, progettata per seguire esattamente la forma della scala, con conseguenti costi aggiuntivi.
  • Ingombro del dispositivo: in alcuni casi, è possibile optare per montascale con profilo ribassato, braccioli o pedane che si ripiegano automaticamente per occupare meno spazio quando non sono in uso. Queste soluzioni “salvaspazio” possono avere prezzi più elevati.
  • Optional tecnologici: dai sistemi di sicurezza avanzati alle funzioni automatizzate (pulsanti di chiamata, sensori di ostacolo, cinture di sicurezza integrate), fino alle finiture di design più pregiate, ogni “extra” si riflette sui costi finali.

Installazione e opere murarie

Oltre al dispositivo in sé, bisogna tenere in considerazione l’installazione. Un tecnico specializzato dovrà verificare le condizioni della scala e valutare se siano necessari piccoli lavori di adattamento, come il consolidamento dei gradini, l’allargamento di un passaggio o la rimozione di eventuali ostacoli che impediscono il corretto funzionamento della guida. In alcuni casi, può essere necessario intervenire anche sull’impianto elettrico della casa per garantire l’alimentazione adeguata al montascale. Tutti questi interventi influiscono sul prezzo complessivo.

Agevolazioni fiscali e incentivi per rendere la casa accessibile

Rendere la propria abitazione più accessibile può rappresentare un investimento importante, ma è bene sapere che in Italia esistono diverse forme di incentivazione e agevolazioni fiscali che aiutano a coprire una parte dei costi. L’ordinamento italiano, sensibile al tema delle barriere architettoniche, prevede infatti una serie di misure che intendono facilitare l’acquisto e l’installazione di dispositivi come i montascale e gli ascensori domestici.

Detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie

Tra gli strumenti più noti si collocano le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie, che spesso includono anche interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche. La percentuale di detrazione può variare da un anno all’altro in base alle decisioni governative, e di solito si tratta di una quota importante del costo sostenuto (si è arrivati anche a detrazioni che oscillano dal 50% al 75% in determinate condizioni). La spesa complessiva viene poi “spalmata” in rate annuali di pari importo sulla dichiarazione dei redditi. Per poter accedere alle detrazioni, è necessario che i lavori siano effettivamente destinati al miglioramento dell’accessibilità, e che la documentazione presentata (fatture, bonifici, pratiche edilizie) rispetti le normative in vigore.

Bonus Barriere Architettoniche

Il Bonus Barriere Architettoniche è una misura specifica nata per promuovere l’abbattimento degli ostacoli fisici negli edifici. Introdotto di recente, prevede una detrazione fiscale che può arrivare sino al 75% delle spese sostenute, con differenti tetti massimi a seconda della tipologia di immobile (unifamiliare o condominio). Questa agevolazione mira a incentivare in modo massiccio gli interventi che favoriscono la mobilità di persone anziane o con disabilità, per esempio installando montascale, elevatori, piattaforme e rampe.

IVA agevolata

Un altro vantaggio previsto dal legislatore riguarda l’IVA agevolata al 4% (invece del 22%) per l’acquisto di prodotti e servizi relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche, compresi i montascale. Questa opportunità riduce notevolmente l’impatto economico, ma per poterne usufruire è fondamentale che l’intervento sia effettivamente destinato a persone con disabilità certificata o a soggetti invalidi. La documentazione richiesta varia a seconda del tipo di agevolazione richiesta, quindi è buona prassi confrontarsi con un commercialista o un esperto del settore per non incorrere in errori formali che potrebbero compromettere l’accesso al beneficio.

Investire nella mobilità per una casa senza barriere

In conclusione, rendere la propria abitazione accessibile non è soltanto un gesto di solidarietà o un aiuto per le persone in difficoltà: è un vero e proprio investimento sul benessere familiare nel lungo periodo. Che si tratti di anziani, persone con disabilità motorie o semplicemente di chi desidera una casa più sicura e confortevole, gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche hanno un impatto positivo sulla qualità della vita di tutti gli abitanti.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Arredamento

1 Comment

  1. Mi chiamo Charlotte Parker. La mia vita è tornata!!! Dopo 2 anni di matrimonio fallito, mio ​​marito mi ha lasciato con due bambini, mi è venuta voglia di farla finita, mi sono quasi suicidata perché ci ha lasciati quando la nostra vita stava iniziando ad avere senso. Ero emotivamente giù per tutto questo tempo. Grazie a un incantatore chiamato Dr. Ogaga Kunta che ho incontrato online. In un giorno fedele, mentre navigavo su Internet, mi sono imbattuta in diverse testimonianze su questo particolare incantatore. Alcune persone hanno testimoniato che ha riportato indietro il loro ex amante, alcune hanno testimoniato che può lanciare un incantesimo per fermare il divorzio e anche un incantesimo per ottenere un buon lavoro pagato e così via. Puoi anche contattarlo al suo indirizzo e-mail (ogagakunta@gmail.com) È fantastico, mi sono anche imbattuta in una testimonianza in particolare, riguardava una donna di nome Vera, ha testimoniato di come ha riportato indietro il suo ex amante in meno di 2 giorni e alla fine della sua testimonianza ha lasciato cadere la sua e-mail. Dopo aver letto tutto questo, ho deciso di provarci. L’ho contattato via e-mail e gli ho spiegato il mio problema. una settimana dopo, mio ​​marito è tornato da me. Abbiamo risolto i nostri problemi e siamo ancora più felici che mai. Dr ogaga Kunta sei un uomo dotato e non smetterò di pubblicarlo perché è un uomo meraviglioso. Se hai un problema e stai cercando un vero e genuino incantatore, provalo in qualsiasi momento, è la risposta ai tuoi problemi. di nuovo il suo indirizzo email è (ogagakunta@gmail.com)
    è il miglior incantatore che può risolvere i tuoi problemi.
    1) Incantesimi d’amore
    2) Incantesimi d’amore perduto
    3) Incantesimi di divorzio
    4) Incantesimi di matrimonio
    5) Incantesimo vincolante
    6) Incantesimi di rottura
    7) soluzione definitiva per un’eiaculazione rapida
    ogagakunta@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.