In evidenzaLibriViaggi

Guida Touring Club Italiano: arriva “L’Italia dei giardini”

Guida Touring Club Italiano - L'Italia dei Giardini

La nuova guida è curata da Vincenzo Cazzato.

Guida Touring Club Italiano - L'Italia dei Giardini

Touring Club Italiano ha appena lanciato la nuova guida L’Italia dei giardini in collaborazione con l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia. La presentazione è avvenuta nei giorni scorsi presso la Biblioteca del Quirinale a Roma e vi hanno partecipato Francesco Scoppola, Dirigente Generale Decano del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ludovico Ortona, Presidente Onorario dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano, Paolo Pejrone, Presidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, Vittoria Colonna di Stigliano, Consigliere APGI, rappresentante dei proprietari di giardini. La guida è stata curata da Vincenzo Cazzato, ordinario di Storia dell’architettura all’Università del Salento e presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

Il curatore così descrive L’Italia dei giardini:

“Si tratta di un vero e proprio Grand Tour botanico e tra i giardini: pagina dopo pagina, tappa dopo tappa, si delinea un itinerario di antica memoria alla scoperta di alcuni tra i luoghi più suggestivi del nostro Paese e, come sottolinea Paolo Pejrone nell’introduzione, anche tra i più dimenticati”

Pejrone nell’introduzione infatti scrive:

“Chissà come mai l’Italia ha avuto così poca cura e memoria dei suoi celebri giardini, chissà perché ad un certo punto il giardino ha smesso di venir considerato una forma d’arte a pieno titolo, testimone (anzi di più, testimone vivente…) della nostra storia e della nostra cultura, per diventare, nell’immaginario collettivo così come nei fatti, un qualcosa di facilmente sacrificabile ed aggregabile”

Cazzato spiega inoltre che la guida è il risultato di un lavoro di studio e di mappatura che ha coinvolto anche Soprintendenze dei Beni Culturali, Università, centri e associazioni e si differenzia dalle altre guide perché nella stesura delle oltre 300 schede che la rompono sono stati coinvolti i massimi specialisti del settore.

Cazzato poi aggiunge:

“Il viaggio attraverso la bellezza fra natura e artificio – come recita il sottotitolo – ha privilegiato, com’è ovvio per una guida, giardini aperti al pubblico o visitabili a determinate condizioni, con l’esclusione di altri ugualmente importanti che non rispondono a tali requisiti. Si è cercato di dare visibilità anche ad aree geografiche spesso ingiustamente trascurate”

Per molte regioni sono stati individuati sistemi di giardini o tipologie ricorrenti, per esempio i giardini delle residenze sabaude e quelli delle ville medicee, poi quelli delle ville vesuviane, i giardini di lago in Piemonte e Lombardia, le grotte nei giardini genovesi, i parchi termali in Trentino, la statuaria nei giardini del Veneto, i teatri di verzura in Toscana, i teatri delle acque nelle ville tuscolane, le ville comunali e i giardini di masseria in Puglia. Nelle schede ci sono anche dei flash su architetti, botanici, giardinieri, committenti o su particolarità botaniche e altre curiosità.

Il prezzo della guida è di 19,90 euro (15,92 per soci Tci, sconto del 25% e 30% online), è costituita da 312 pagine illustrate e sarà in vendita in tutte le librerie dal 28 giugno 2016.

Lucia Resta
Giornalista professionista, fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ama la moda, lo sport, gli animali, i libri, il cinema e le serie Tv. Scrive anche per altre testate online.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:In evidenza

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.