La 25a edizione ha un occhio di riguardo verso il digitale.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino si adegua ai tempi che corrono e pone molta più attenzione al mondo digitale. Il filo conduttore di questa edizione 2012, che inizia al Lingotto il 10 maggio e va avanti fino al 14, è proprio la “Primavera digitale” cui si è ispirata la campagna di comunicazione. Il più importante evento dedicato all’editoria non poteva più trascurare le trasformazioni che il vivere in rete ha indotto nel leggere, scrivere, comunicare e conservare informazioni e culture.
Ecco allora che il Salone del Libro sbarca anche su Twitter (@SalonedelLibro) e attraverso il suo account racconterà gli eventi principali in tempo reale. Gli hashtag ufficiali, che probabilmente diventeranno trend topic nei giorni della manifestazione, sono #SalTo12 e #Saltoff. Pur non essendo presente con un proprio account, le discussioni legate al Salone del Libro sono state trend topic già lo scorso anno.
Ci sono anche degli account per i singoli progetti tematici e cioè: @Booktofuture, @DimMusica @Incubatore.
Inoltre, l’altro account da seguire è @LingottoFiere, che fornirà ai visitatori informazioni e aggiornamenti sugli aspetti organizzativi e risponderà ai lori dubbi e alle loro domande.
Nelle diverse sezioni del Salone sono tante le conferme e altrettante le novità. Dimensione Musica è l’area del padiglione 1 dedicata al made in Italy del settore musicale che annovera come media partner Mtv, mentre il padiglione 2 è dedicato a Book to the future, spazio riservato alle tecnologie per la fruizione culturale come e-reader, tablet, portali, librerie online e vari device per la lettura digitale. In questo ambito ci sarà l’esordio di tre grandi player internazionali come Amazon, Nokia e Trekstor.
Per quanto riguarda la sezione Incubatore, nel padiglione 3, come sempre, spazio alle case editrici con meno di 24 mesi di vita e che non sono legate a grandi gruppi editoriali.
In totale, in tutto il Salone, ci saranno circa 1200 espositori, mentre per quanto riguarda i visitatori l’obiettivo è quello di superare la cifra record del 2011 di 300mila operatori del settore e semplici appassionati che sono andati al Lingotto a visitare i padiglioni.
Tantissimi gli incontri in programma con più di 2mila relatori in appena cinque giorni.
Tra gli ospiti internazionali segnaliamo la presenza del maestro del giallo svedese Henning Mankell, della scrittrice americana Elizabeth Strout, che ritirerà il Premio Mondello Internazionale conferitole dal giudice unico Paolo Giordano che dialogherà con lei, Tahar Ben Jelloun, che parlerà della Primavera Araba, l’indiano Amitav Ghosh, l’inglese Patrick McGrath, il tedesco Hans Magnus Enzensberger, l’americano Christopher Paolini, l’australiana Margot Stedma, la cilena Carla Guelfenbein e il gradito ritorno di Luis Sepúlveda con un nuovo libro di racconti. Ci sarà anche lo sceneggiatore e giornalista investigativo americano Mark Allen Smith.
Tantissimi ovviamente anche gli autori italiani e quelli provenienti dai due Paesi ospiti di questa edizione, cioè la Spagna e la Romania.
Per il programma completo e tutte le informazioni necessarie per chi vuole seguire l’evento da visitatore si trova tutto sul sito www.salonelibro.it.
Ci sono poi numerosissime iniziative anche fuori dal Lingotto con il Salone Off: basta fare un giro per le strade di Torino per scoprirle.