
Il massaggio aiuta i neonati ad affrontare i primi problemi della crescita.
Con il parto, il neonato abbandona definitivamente il grembo materno – all’interno del quale è stato nutrito per nove mesi ed è cresciuto in sicurezza – e conosce finalmente il mondo esterno. Imparare a orientarsi nel mondo, abituandosi a utilizzare i propri i propri sensi, può essere non sempre facile per il piccolo e può provocare in lui tensioni o agitazione. Per questo, molti medici consigliano alle neomamme di imparare le tecniche del massaggio neonatale iscrivendosi al corso post parto a esso dedicato. Sotto la guida di operatori specializzati, le donne possono aiutare il neonato ad affrontare i piccoli e grandi problemi della crescita e superare le prime difficoltà (anche fisiche) che si pongono sulla sua strada.
Grazie al massaggio neonatale, i genitori iniziano a instaurare con il neonato un legame emotivo ancora più forte, che si fonda sul contatto non solo fisico, ma anche visivo. Sia le mamme sia i papà possono imparare a praticare tale massaggio, per cominciare fin da subito a instaurare un rapporto più stretto con il bambino. Nell’ambito del massaggio neonatale, vi sono numerose tecniche, che si prefiggono tutte il medesimo scopo: agevolare il rilassamento e il benessere del neonato, lenendo i suoi disturbi e contrastando i sintomi di nervosismo e agitazione. In primo luogo, si consiglia di spogliare completamente il piccolo, che non deve indossare neppure il pannolino. Il contatto diretto (senza l’ingombro dei vestiti) tra la pelle del piccolo e le mani del genitore rende questa esperienza ancora più piacevole per il neonato e gli infonde una maggiore sicurezza.
Le zone principalmente coinvolte da questo massaggio sono le gambe, i piedi, la pancia e la faccia del piccolo. Massaggiare le gambe e i piedi ha un effetto benefico di rilassamento sul bambino e, secondo alcune regole della riflessologia plantare, effettuare leggere pressioni su alcuni specifici punti posti sulla pianta del piede dona particolare benessere al bebè. D’altra parte, l’azione locale sul pancino e nella zona inguinale allevia i fastidi causati dalle coliche. In particolare, i massaggi circolari agevolano il piccolo a liberare l’aria in eccesso contenuta nella pancia, che talvolta provoca dolori anche forti. Si consiglia di effettuare il massaggio al viso con molta cura e con mano delicata. Si tratta infatti della pratica in cui sia il piccolo sia gli stessi genitori sono maggiormente coinvolti sul piano affettivo, dal momento che si crea un contatto visivo più intenso. Il massaggio neonatale presenta poi ulteriori effetti benefici: risveglia i cinque sensi, migliora la circolazione del sangue, dona regolarità ai cicli di sonno e di veglia e riequilibra l’attività neuro-ormonale.
Oltre a tutto questo, il massaggio neonatale rappresenta soprattutto un’esperienza che ha al centro lo scambio reciproco di emozioni. In quell’occasione il neonato approfondisce la sua conoscenza di mamma e papà. Tutti i suoi sensi sono infatti coinvolti nel massaggio: la vista, il tatto, l’udito (con cui percepisce le loro voci) e l’olfatto (attraverso il quale riconosce il profumo della loro pelle). Prima di iniziare un massaggio occorre seguire alcune indicazioni piuttosto intuitive: innanzitutto bisogna praticare il massaggio in un luogo riscaldato e confortevole e appoggiare il piccolo su un piano soffice; occorre lavarsi le mani, eventualmente tagliarsi le unghie (se sono eccessivamente lunghe) e rimuovere anelli, braccialetti e orologi; bisogna inoltre evitare l’utilizzo di oli (soprattutto profumati). Infine, si consiglia di non massaggiare il bebè subito dopo un pasto.
I corsi post parto in cui si insegnano le tecniche del massaggio neonatale sono tenuti da operatori specializzati, che accompagnano le mamme e papà nel loro percorso di comprensione delle necessità del neonato, mostrando loro come agevolarlo nel superamento dei primi piccoli problemi fisici. È indispensabile dunque evitare ogni soluzione fai-da-te, per essere sicuri di riuscire ad assicurare tranquillità e benefici reali al bambino, senza alcuna controindicazione.
Cerchi un corso di massaggio neonatale a Roma? Visita www.corso-preparto.it, il motore di ricerca numero uno in Italia per i corsi preparto e post parto.