AlimentazioneSalute

La dieta Dukan fa male anche all’ambiente

Nella “fase d’attacco” si spreca troppa acqua e si produce troppa anidride carbonica.


Ormai i detrattori della dieta Dukan sono molti di più dei suoi sostenitori. Che fa dimagrire è vero tanto quanto il fatto che dopo si riprende tutto il peso (e con gli interessi…) senza contare che, non essendo basata su studi clinici veri e propri, rischia di causare danni alla salute.

Andrea Pezzana, responsabile di cibo e salute per Slow Food, punta l’attenzione su un aspetto in particolare della celeberrima dieta Dunkan: nella fase d’attacco prevede un regime alimentare totalmente proteico che consiste nel consumo prevalente di carne, uova e pesce, prodotti per la cui produzione vengono emesse grandi quantità di anidride carbonica e si spreca troppa acqua.

Il Barilla Center for Food and Nutrition ha dimostrato che ciò che fa davvero bene alla salute dell’uomo è anche sostenibile per l’ambiente.
Una dieta equilibrata (come quella mediterranea che è sempre la migliore!), basata dunque sul consumo di frutta, verdura e legumi, richiede un consumo d’acqua giornaliero tra i 1500-2600 litri in totale, invece una dieta sbilanciata a favore della carne ne richiede 4000-5400.

In pratica, per un chilo di carne servono tra i 12 e i 15mila litri d’acqua, mentre per i legumi bastano tra i 200 e 400 litri.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Alimentazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.