Tante curiosità sui baci: quelli degli italiani sono i migliori, per le donne servono a valutare una relazione.
Da piccole, davanti a un cartone animato non aspettavamo altro… e ora che siamo cresciute rimaniamo comunque imbambolate davanti alla scena di un bacio!
Il cinema utilizza la magia di due labbra che si sfiorano per ipnotizzare e far sognare milioni di spettatori. In poche avranno visto il primo casto bacio del cinema, arrivato alla fine del 1896, nel cortometraggio intitolato The Kiss, qualcuna in più invece ha apprezzato il primo bacio “hot” nel film Splendore nell’erba del 1961 tra Natalie Wood e Warren Beatty.
Da allora, oltre cinquant’anni di cinema alternano scene sempre più calde a baci romantici.
La magia del bacio è qualcosa che tutt’ora interessa antropologi, biologi, e psicologi in quanto nessuna ricerca è approdata a una teoria certa. Di certo c’è che a praticarlo è il 90% delle culture esistenti, oltre a essere diffuso anche in varie forme del regno animale.
Le teorie più accreditate riguardo al bacio parlano di un’assonanza tra le labbra rosse e il colore dei frutti che mangiavano i nostri antenati. Altra teoria parla di un desiderio di tornare al seno materno, o ancora si tratterebbe di un’evoluzione della pratica dello scambio di cibo dalla madre al bambino, un’ulteriore versione vede invece il bacio come “un’annusata”, tanto che i primi contatti potrebbero essere stati con il naso e non con la bocca.
Tornando alla vita di tutti i giorni e al significato che oggi ha il bacio nella nostra vita i ricercatori dell’Univerità di New York ad Albany sono arrivati alla conclusione che per le donne il bacio serve da indicatore per valutare una relazione, una sorta di rapido test di compatibilità, mentre per gli uomini è più che altro un mezzo per raggiungere un fine… sono uomini, che possiamo farci?! Tutto sommato, care connazionali, dobbiamo ritenerci fortunate in quanto i maschi italici sarebbero i migliori baciatori al mondo. Questo almeno è il risultato di una ricerca commissionata dall’azienda Martini, che ha intervistato tremila turiste tra i 25 e i 45 anni. Secondo l’Associazione Donne e qualità della vita, che ha condotto il sondaggio, le donne preferiscono gli italiani per la passionalità e trasporto con cui baciano per non parlare della durata dei baci dei nostri maschietti che a quanto pare risulta essere molto apprezzata.
Quindi care amiche teniamoci ben stretti i nostri maschi calienti che a quanto pare almeno nel “campo bacio” sono insuperabili…
Se volete approfondire meglio questo tema, vi consiglio un libro intitolato La scienza del bacio di Sheril Kirshenbaum (edizioni Raffaello Cortina), non abbiate paura, la “scienza” non distruggerà la magia del bacio, al contrario con questo libro potrete addirittura imparare a baciare meglio!