Artisti iperrealisti e fantasy Fratelli Magri gemelli
Cultura

L’arte visionaria dei Fratelli Magrì: creatori di sogni e artigiani dell’immaginario

Artisti iperrealisti e fantasy Fratelli Magri gemelli

Nel cuore della Puglia, a Mesagne, due artisti straordinari hanno dato vita a un universo in cui l’arte si intreccia con la fantasia, la scultura si fa narrazione e il sogno diventa materia. Gabriele e Vittorio Magrì, talentuosi artigiani della creatività, hanno fatto della loro passione un mestiere, trasformando idee e visioni in opere d’arte originali. La loro carriera, che affonda le radici nel mondo degli effetti speciali per il cinema, è un viaggio tra scenografie, sculture e installazioni che catturano l’immaginazione di chiunque le osservi. Con la loro maestria e la loro visione, sono riusciti a dar vita a opere uniche, capaci di fondere immaginazione, abilità artigianale e innovazione.

Ma ciò che rende davvero speciale il loro operato è la capacità di realizzare i sogni e i progetti di chi si affida alla loro creatività. I fratelli Magrì non si limitano a eseguire un’idea: la potenziano, la modellano con le loro mani esperte, trasformandola in qualcosa di unico e irripetibile. Il loro laboratorio è un luogo magico, dove la fantasia prende forma attraverso materiali, colori e tecniche che sembrano appartenere a un mondo incantato. Chiunque abbia un’idea audace e desideri vederla realizzata trova in loro due interpreti d’eccezione, capaci di trasformare la creatività in oggetti, scenari e mondi che sembrano usciti da una dimensione parallela. La loro maestria è evidente nelle opere che impreziosiscono teatri, eventi, mostre e spazi espositivi, ma soprattutto nel loro progetto più ambizioso e originale: il Museo Fantasy.

Opere d'arte iperrealista Fratelli Magrì Italy

Dagli effetti speciali per il cinema al trucco, dall’animatronica a opere fantasy e iperrealistiche: l’arte dei fratelli Magrì

I fratelli Magrì e gli effetti speciali per il cinema

Gabriele e Vittorio Magrì sono stati dei veri e propri enfant prodige nel mondo degli effetti speciali. Hanno realizzato le loro primissime opere animatronics già da bambini e appena finito il Liceo Artistico sono entrati nel laboratorio del grande Sergio Stivaletti, maestro effettista che ha collaborato con alcuni dei più importanti registi italiani del calibro di Dario Argento, Michele Soavi, Lamberto Bava, Gabriele Salvatores. Al fianco di Stivaletti hanno cominciato a lavorare agli effetti speciali di numerosi film e trasmissioni tv e hanno proseguito l’attività in proprio continuando a collaborare con grandi registi di cinema, tv, teatro e anche alla realizzazione degli effetti di alcuni spot pubblicitari.

Gemelli Magrì con Carlo Rambaldi

I gemelli Magrì già da giovanissimi sono stati docenti di supporto del tre volte premio Oscar Carlo Rambaldi

Non ancora trentenni, in un corso sugli effetti speciali organizzato da Puglia Film Commission, hanno affiancato come docenti di supporto un gigante come Carlo Rambaldi, vincitore di tre premi Oscar per gli effetti speciali dei film cult King Kong, Alien ed ET. I gemelli Magrì hanno realizzato anche spot, cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi da registi e hanno pubblicato un libro, Egonomia – La crisi economica ha origine nel cuore. Inoltre si sono specializzati nel make-up cinematografico, sia nel trucco correttivo sia in quello prostetico.

Fratelli gemelli Magrì Mesagne artisti iperrealisti

Una passione nata fin da bambini e coltivata per tutta la vita dai fratelli Magrì

Museo Fantasy, un’esperienza interattiva

Il progetto a cui Gabriele e Vittorio tengono di più è il Museo Fantasy – Arte ed Effetti Speciali, che ha già catturato la curiosità di oltre 55mila visitatori e che è entrato a far parte del 10% delle migliori attrazioni turistiche mondiali secondo TripAdvisor. Una realtà unica in Italia che ha fatto tappa in diverse città pugliesi, riscuotendo sempre un enorme successo tra un pubblico di tutte le età. Nel Museo Fantasy dei fratelli Magrì sono esposte sia opere d’arte fantasy come sculture di personaggi fantasy e iperrealistici a grandezza naturale, realizzati in diversi materiali che vanno dal silicone al lattice e al vetroresina, sia effetti speciali cinematografici realizzati per oltre 25 film italiani e internazionali.

Museo Fantasy tra i migliori musei del Salento
Ogni angolo del museo è frutto della genialità e della maestria dei fratelli Magrì, che hanno saputo coniugare il loro passato cinematografico con la voglia di creare qualcosa di unico e irripetibile. I loro anni trascorsi nel mondo del cinema, lavorando alla realizzazione di scenografie ed effetti speciali, hanno affinato la loro capacità di plasmare la materia, rendendola viva e vibrante. È proprio grazie a questa esperienza che il Museo del Fantasy non è solo un’esposizione statica, ma un vero e proprio viaggio sensoriale in cui la realtà si piega alla fantasia. La loro capacità di modellare la materia per dar vita a creazioni così evocative dimostra una padronanza tecnica fuori dal comune. Ogni dettaglio, ogni sfumatura, ogni espressione scolpita nei loro personaggi sono frutto di un’incredibile cura artigianale, di esperienza e di un talento innato.

Museo Fantasy Puglia

Il Museo Fantasy è un museo didattico (anche se ci sono dei “mostri”, non ci si spaventa, per questo è amato anche dai più piccoli) ed è un’esperienza interattiva, perché il pubblico può interagire con alcune opere e manovrarle o può posare per divertenti selfie accanto ai mostri o ancora mettendo il collo in una ghigliottina. È un luogo in cui adulti e bambini possono lasciarsi trasportare dalla meraviglia, riscoprendo il piacere della narrazione visiva e del sogno a occhi aperti. Alcune delle opere del Museo Fantasy sono state esposte anche in occasione di mostre di successo, come Mostri in Mostra, curata da OUT GALLERY.

I Fratelli Magrì maestri della trasformazione: dall’idea alla realtà

Ciò che distingue Gabriele e Vittorio Magrì da altri artisti è la loro straordinaria capacità di trasformare un’idea astratta in un’opera concreta. Ogni loro creazione è il risultato di un processo di ascolto, interpretazione e realizzazione che tiene conto non solo dell’estetica, ma anche delle emozioni e delle suggestioni che l’opera dovrà trasmettere.

Statue fiction Rai dei Fratelli Magrì

Opere realizzate dai Fratelli Magrì per la fiction di Rai 1 Questo è il mio paese di Michele Soavi

Negli anni, hanno collaborato con artisti, registi, collezionisti e sognatori, dando vita a opere su misura che rispecchiano l’essenza e la visione di chi le commissiona. Che si tratti di una scenografia teatrale, di una scultura monumentale o di un’installazione interattiva, il loro tocco è inconfondibile: ogni dettaglio è studiato con minuzia, ogni texture, colore e forma è pensato per evocare una sensazione precisa. La loro arte non si limita a riprodurre il reale, ma lo trascende, aprendo porte su mondi inesplorati. È un’arte che stimola la fantasia e invita a guardare oltre l’ordinario, a credere che tutto sia possibile se si ha il coraggio di immaginarlo.

Migliori musei Puglia - Museo Fantasy Magrì

L’arte come ponte tra realtà e fantasia

Gabriele e Vittorio Magrì non sono solo artisti geniali: sono narratori visivi, creatori di mondi, costruttori di sogni. Il loro lavoro è un continuo dialogo tra realtà e fantasia, tra tecnica e immaginazione, tra passato e futuro. Grazie alla loro arte, chiunque può vedere i propri sogni prendere forma, trasformarsi in qualcosa di tangibile e straordinario.
Il loro percorso è la dimostrazione che la creatività non ha limiti e che l’arte può essere un mezzo per dare voce ai desideri più profondi. Ogni progetto realizzato dai fratelli Magrì è un viaggio nell’ignoto, un’avventura che parte da un’idea e si concretizza in qualcosa di unico e spettacolare. La loro carriera, segnata dalla passione e dalla dedizione, dimostra che il talento, quando guidato dalla volontà di realizzare qualcosa di unico, può dare vita a opere senza tempo. In un mondo sempre più omologato, i fratelli Magrì ci ricordano l’importanza di sognare, di osare e di credere nella magia dell’arte. Perché, in fondo, la vera arte è quella che ci fa viaggiare senza bisogno di muoverci, e loro, con la loro genialità, sono maestri in questa straordinaria impresa.

Effetti speciali cinema fratelli Magri Italia - Puglia

Nel laboratorio dei Fratelli Magrì a lavoro su opere iperrealistiche

Maestria artigianale dall’animatronica all’iperrealismo

Come abbiamo visto, a rendere unici i fratelli Magrì è la capacità di trasformare qualsiasi idea in realtà, grazie all’ampia conoscenza di tecniche artistiche e artigiane e dei più disparati tipi di materiali. Per questo nel loro portfolio sono presenti opere che spaziano dal fantasy più puro fino all’iperrealismo e che possono essere sia statiche, sia animate grazie all’animatronica (meccanica – elettronica). Tra i lavori più recenti ci sono opere iperrealistiche commissionate da un’artista collezionista di arte sacra. Mentre tra le loro creazioni più ammirate dal pubblico ci sono opere molto significative come la mano animata Esortazione, Il burbero e la dea, e quelle come Il bambino interiore, L’uomo di pane, La staffetta – Il ciclo della vita e Vito Bellavita, che invitano a “riflettere, a guardarsi dentro e portare fuori dal proprio inconscio i pensieri e i sentimenti più profondi e primordiali”.
Nel corso della loro carriera hanno anche realizzato opere di design in serie numerate e limitate come la Lampada Family, il gatto da libreria Licia la Micia e Kama & Sutra.

Opere di design serie limitate e numerate Fratelli Magrì

Licia la Micia e la Lampada Family: opere di design in serie limitate e numerate dei Fratelli Magrì

Lucia Resta
Giornalista professionista, fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ama la moda, lo sport, gli animali, i libri, il cinema e le serie Tv. Scrive anche per altre testate online.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Cultura

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.