AlimentazioneSalute

Latte: con cosa si può mangiare. Le combinazioni alimentari

Latte combinazioni alimentari

L’ideale è mangiarlo/berlo da solo.

Latte combinazioni alimentari

Il latte è un alimento fondamentale per l’uomo, soprattutto nei suoi primi anni di vita: contiene proteine, lipidi, glucidi, vitamine ed enzimi che favoriscono la digestione di amidi, grassi e proteine. Tuttavia, molti adulti accusano grande difficoltà nel digerire il latte, ma spesso non è “colpa” di questo alimento, quanto del modo in cui lo accostiamo ad altri alimenti.

Essendo un alimento completo, infatti, l’ideale è assumere il latte da solo. In generale non andrebbe mai accostato con il caffè e con la carne. Infatti il latte ostacola la digestione della carne, quindi quando si prepara il ragù o la pasta al forno è meglio evitare l’utilizzo del latte per la cottura, mentre la caffeina ostacola la digestione del latte e quindi per il cappuccino l’ideale è il caffè d’orzo o di altri cereali tostati che non contengono caffeina.

Il latte, soprattutto se intero, si può consumare con il pane, meglio e quest’ultimo è ben cotto, va bene anche tostato o raffermo. In particolari ricette il latte si può accostare ai cereali o alla frutta (per esempio per i frullati), ma in questi casi dipende molto dal particolare tipo di soggetto, quindi ognuno di noi capirà se riesce a digerire o meno il latte con i cereali o con la frutta. Può succedere che riusciate per esempio a digerire un frullato di fragola, ma non quello di banana o pera.

Con le verdure il latte si può usare in alcune ricette, per esempio al cavolfiore o ai cavoletti di Bruxelles è possibile accostare della besciamella.

In generale per digerire meglio il latte è consigliato diluirlo con liquidi come il decotto d’orzo, accostare cibi solidi amilacei come pane, cracker, biscotti, crusca e creali soffiati, assumere latte trattato teoricamente perché in questo modo i sali di calcio solubili si trasformano in sali insolubili che non reagiscono con la caseina che è la responsabile dei coaguli gommosi che degli enzimi hanno difficoltà a far digerire.

Fonte: Combinazioni alimentari, Giunti – Demetra. Collana Rimedi naturali.

Lucia Resta
Giornalista professionista, fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ama la moda, lo sport, gli animali, i libri, il cinema e le serie Tv. Scrive anche per altre testate online.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Alimentazione

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.