Moda

Le applicazioni ricamate per personalizzare t-shirt e vestiti

Applicazioni ricamate

Applicazioni ricamate

Per avere uno stile unico, inimitabile e distintivo non si può fare altro che assicurarsi che ciò che si indossa non può averlo nessun altro. Ma come fare se non si è abbastanza ricche da potersi permettere abiti di alta moda o una sarta tutta per sé? È molto semplice e anche poco costoso: basta saper personalizzare i propri indumenti.

T-shirt, vestiti, ma anche jeans, gonne e altri tipi di pantaloni, cappotti, giacche e ogni altro capo del nostro guardaroba può diventare unico con piccolissimi accorgimenti: l’aggiunta di personalizzazioni. Ma come fare se non sappiamo cucire? Basta scegliere l’accessorio da aggiungere e sarà semplicissimo applicarlo sull’indumento che vogliamo modificare.

Ma vediamo qualche esempio pratico: ormai internet ci viene incontro per risolvere ogni nostro problema e così è possibile trovare stupende applicazioni ricamate, a prezzi per tutte le tasche, che ci consentono di rendere unici i nostri indumenti. Alcune sono adatte a ciò che indossiamo tutti i giorni, altri sono perfette per occasioni speciali (pensiamo a matrimoni e altri tipi di cerimonie) oppure per indumenti a cui teniamo tanto, ma che con il tempo si sono rovinati, hanno qualche macchia, buco o difetto che possiamo correggere con una applicazione, rendendoli come nuovi. Spesso sono vendute in scatole che contengono più pezzi, perché sono all’ingrosso per sarte esperte, ma si può pensare di dividere l’ordine con qualche amica.

Applicazione ricamata

Le applicazioni ricamate possono essere perfette per vivacizzare una t-shirt o un abito monocromatico, mettendole al centro del vestito, sul petto o sull’addome, come la bellissima applicazione ricamata su tulle con paillettes che vedete qui sopra, oppure si può applicare su un taschino o su una porzione più piccola dell’abito, come quelle ricamate su jeans che vedete qui sotto.

Applicazioni ricamate jeans

Tipi di applicazioni ricamate e termoadesivi

Ma ci sono molti altri modi di personalizzare un indumento. Per esempio con un bellissimo colletto con strass, un colletto gioiello o un colletto ricamato.

Colletti gioiello

Oppure con uno scollo in macramè, che trasforma completamente il nostro abito rendendolo molto più vivace e, a seconda della scelta del colore e del ricamo, più sbarazzino o più raffinato. Gli scolli in macramè sono consigliati soprattutto a chi ama lo stile boho chic che è tornato molto di moda negli ultimi anni.

Applicazioni di colletti in macramè

A volte può bastare anche un semplice nastro colorato per trasformare un indumento monocromatico e dargli un tocco unico, colorato, ma allo stesso tempo sofisticato.

Nastri da applicare

Pensate a tutte le altre possibilità che ci sono per personalizzare i nostri indumenti: una t-shirt basic da pochi euro può diventare un pezzo di alta moda, tutto dipende solo dalla nostra creatività. Le possibilità sono infinite: si possono applicare bottoni originali, lettere, lucchetti i metallo, termoadesivi, pizzi, elastici, zip, spille, passamanerie con frangie, paillettes, laurea, plissé, pom pom, pietre e piume.

Applicazioni ricamate abiti e t-shirt

Come cucire le applicazioni ricamate

Mentre l’applicazione dei termoadesivi è piuttosto facile e rapida, perché basta mettere il termoadesivo sul capo di abbigliamento, metterci sopra della carta siliconata e dare una passata con il ferro da stiro alla massima temperatura per una decina di secondi, le applicazioni ricamate devono essere cucite, quindi richiedono qualche passaggio in più. Vediamo come fare.

Prima di tutto occorre creare una sagoma dell’applicazione con della carta da freezer. È molto semplice: è sufficiente mettere l’applicazione sulla carta e tracciarne i contorni, poi ritagliare la sagoma. A questo punto si mette la sagoma ottenuta dalla parte del rovescio dell’indumento su cui procedere con l’applicazione e stirarla, in modo che non si creino grinze, mentre dalla parte del diritto si mette l’applicazione vera e propria e la si imbastisce con ago e filo. Il filo di cotone deve essere di un colore quanto più possibile simile a quello dell’applicazione stessa.

Si può poi procedere in due modi: o si continua a cucire tutto a mano, facendo in modo che le cuciture siano molto vicine tra loro, oppure si procede con la macchina da cucire. La cucitura, ovviamente, va fatta dalla parte dell’indumento su cui abbiamo posizionato l’applicazione ricamata. A fine cucitura si può strappare via la carta da freezer, che è molto sottile e viene via facilmente.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Moda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.