
Una collana di libri per bambini dai 5 anni in su.
Il 30 ottobre, nel corso di Lucca Comics & Games 2015, sarà presentata in anteprima la collana di libri per bambini Le Storicette di Sabrina Stevenin. Protagonista è Emma, una bambina che vive con la sua famiglia in un mondo immaginifico di cui le nuvole sono la perfetta cornice per ritrovare, oltre la quotidianità di una vita frettolosa e approssimativa, i valori della condivisione familiare e la voglia di apprendere (e di insegnare) quanto di più genuino ci possa essere, a partire da una cucina che ispira creazioni semplici e facilmente adatte a bambini in tenerissima età.
Ecco come l’autrice parla dei suoi libri:
“Se tu vuoi sapere chi sei devi semplicemente pensare a chi eri da piccola e andare a ricercare nelle tue radici, scoprendo qual è realmente il tuo carattere. Ho pensato a quando mi mettevo con mia figlia ancora piccolina, a scrivere e disegnare e mi è progressivamente ripresa questa passione di raccontare… Disegnavo il tavolo degli ingredienti perché spesso operavamo in cucina. Le insegnavo quali erano le sostanze alimentari di base illustrandole anche tutta l’attrezzatura per preparare dolci e piatti di vario genere. Lei mi seguiva e raffigurava graficamente: le storie per qualche motivo sono così iniziate ad arrivare!”
Le prime tre Storicette sono: “Emma scende dalle nuvole”, “Emma, Luca ,il pomodoro e la mozzarella” e “Lord Sandwich”. Sono edite da Teke Editori e costano 5,50 euro ciascuna.
Sabrina Stevenin, ingegnere prestato a letteratura, disegno e cucina, è madre di famiglia e, dopo aver sostituito per maternità al lavoro numerose colleghe, decide di continuare a lavorare da casa, cercando di conciliare l’era dell’informatica con figli e lavoro. All’inizio cerca di inventarsi dei lavoretti per poter guadagnare stando a casa. Dopo l’esperienza in ciondoli in argilla, creazione di loghi aziendali e blog dove recensisce applicazioni per Ipad (365app.blogspot.it), decide di creare ex novo applicazioni per bambini che ancora non esistono… Dalla tecnologia al ritorno della penna e alla grafica è significativo: Sabrina decide di coinvolgere la figlia di pochi anni in corsi di cucina narrati attraverso le immagini di base degli ingredienti ed utensili ad essi annessi. Da qui l’idea di narrazione di ricette appartenute alla propria infanzia per conservare la forza della tradizione e, al tempo stesso, variare con divertimento le combinazioni del gusto.
Le Storicette hanno anche un blog di cucina e una pagina Facebook che mantengono l’idea di fondo dei libri: ricette facilmente replicabili dai bambini, ma anche ricette che aiutano a mangiare in modo un po’ più salutare.