CulturaEventi

Leonardo Atlantico, la personale di Corrado Veneziano all’Ambrosiana di Milano

Tu dimmi come le cose sono passate... cm 50 x 70
Tu dimmi come le cose sono passate... cm 50 x 70
Due bombarde Corrado Veneziano - Leonardo Atlantico

Due bombarde Corrado Veneziano – Leonardo Atlantico

Dal 20 settembre al 6 ottobre 2019 la Sala Sottofedericiana (Sala del Foro) della Biblioteca Ambrosiana di Milano ospiterà la mostra Leonardo Atlantico, che comprende trenta opere a olio di Corrado Veneziano.

L’esposizione è curata da Francesca Barbi Marinetti, Raffaella Salato, Niccolò Lucarelli e, prima di giungere nel capoluogo meneghino, è stata inaugurata ad Amboise, in occasione dell’avvio delle celebrazioni del 500° anniversario della morte di Leonardo, sotto l’Alto patrocinio del Presidente della Repubblica francese e alla presenza delle autorità italiane, con il partenariato del Museo del Louvre. Ha fatto poi tappa all’Osservatorio astronomico di Firenze e al Museo nazionale Ridola di Matera, quest’anno capitale della cultura, ora arriva a Milano.

Le opere mettono insieme alcune frasi (spesso scritte come faceva Leonardo, da destra a sinistra), e delle immagini disegnate dal grande artista e scienziato nel suo “Codice Atlantico”. Schizzi, frasi, disegni e parole vengono estrapolati dalle pagine leonardesche e sospesi in un azzurro-blu-celeste, un moderno e impenetrabile universo, un firmamento poeticamente spirituale e fiabesco. Proprio il blu è il colore predominante, ma anche il giallo e il color oro, usato soprattutto per rappresentare le stelle, la fanno da padroni in queste opere. Ci sono poi tanti oggetti che si trovavano nel laboratorio di Leonardo come ruote, utensili da fabbro, archi. Altre citazioni riguardano ponti, cannoni di artiglieria, dighe per incanalare corsi d’acqua, ma anche parole scritte come appunti, numeri formule algebriche.

Costruzione di un'ala di velivolo, cm 150 x 200

Costruzione di un’ala di velivolo, cm 150 x 200

Corrado Veneziano, che fin da giovane si è dedicato sia alla pittura sia al teatro, ha esposto le sue opere nel 2013 presso la Ecos Gallery di via Giulia, a Roma, presentato da Achille Bonito Oliva e Marc Augé; nel 2014 a Bruxelles su invito dell’Ambasciata e dell’Istituto di cultura italiana, presentato da Derrick De Kerckhove; nel 2015 a Parigi, nell’Espace en Cours diretto da Julie Heintz; nel 2016 nella Galleria Comunale di San Pietroburgo Nevskij 8.

Nel 2017, Veneziano è stato invitato ufficialmente dal Governo cinese nella Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea di Lanzhou e si è anche cimentato in installazioni artistiche, vincendo con Paola Ricci il primo premio del concorso internazionale “Marine Litter Art”, bandito dalla Unione Europea e dalla Regione Sicilia.

La Biblioteca Ambrosiana di Milano si trova in piazza Santo Sepolcro. La mostra si può visitare dal martedì alla domenica, dalle ore 16 alle ore 20. Il biglietto costa 10 euro e include l’ingresso alla Cripta di San Sepolcro.

Tu dimmi come le cose sono passate... cm 50 x 70

Tu dimmi come le cose sono passate… cm 50 x 70

Lucia Resta
Giornalista professionista, fondatrice di Milady Magazine e Sport Folks. Ama la moda, lo sport, gli animali, i libri, il cinema e le serie Tv. Scrive anche per altre testate online.

    Ti potrebbe interessare...

    Altro in:Cultura

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.