
Tra tutti i regali che si possono fare ai bambini c’è una categoria che non può mai mancare: i libri. Che sia Natale, l’Epifania, un compleanno o un’altra ancora la ricorrenza da festeggiare, almeno un libro per volta deve essere necessariamente presente tra i doni per i più piccoli. E anche un libro ogni tanto, senza alcuna particolare ragione per festeggiare, come regalino quando “fa il bravo” è sempre un’ottima idea.
L’Italia è uno dei Paesi in cui i “lettori forti” sono una minoranza e per invertire questa rotta bisogna cominciare fin da bambini. Ma come si scelgono i libri per bambini? Quando sono molto piccoli, non hanno ancora dei gusti veri e propri, quindi la scelta va fatta in base all’età.
I bambini cominciano a manifestare interesse fin da piccolissimi, appena imparano a maneggiare gli oggetti trovano estremamente divertente voltare le pagine. Lo possono fare e rifare di continuo. In questa fase, dai primi mesi di vita fino a 2 anni circa, l’ideale è comprare per loro libri con molte figure, di piccole dimensioni e con le pagine cartonate, rigide, in modo che sia facile per loro girare pagina senza rovinare il libro. Perfetti sono anche i libri con pop-up all’interno.
Dai due anni in poi, quando cominciano a sviluppare meglio il linguaggio, si può passare ai libri di fiabe, ovviamente sempre con molte illustrazioni perché loro potranno guardare solo quelle, mentre noi adulti leggiamo loro i racconti. I bambini potranno così iniziare a diventare più attenti, capaci di ascoltare (fondamentale per quando andranno all’asilo) e di collegare quello che ascoltano a quello che vedono anche se si tratta di immagini statiche (a differenza dei cartoni animati); ma questo è solo un bene, perché li aiuterà a sviluppare l’immaginazione.
Dai 3-4 anni i bambini cominciano a maneggiare meglio i pastelli e dunque i libri con disegni da colorare sono un’ottima idea. Anche prima si possono regalare quelli colorabili con le dita. Dai 5–6 anni i bambini imparano a leggere, possono finalmente usare i libri completamente da soli, ma è bene scegliere racconti brevi e scritti con corpo piuttosto grande, per facilitare la lettura. Tuttavia fino ai 7 anni circa i bambini continueranno ad amare soprattutto i libri con molte illustrazioni e brevi storie. Ottimi anche i “manuali” illustrati a scopo educativo.
Dagli 8-9 anni in poi i bambini cominceranno a manifestare i propri gusti e le proprie inclinazioni, è bene portarli direttamente nelle librerie specializzate e permettere loro di scegliere i libri preferiti, vigilando affinché li leggano davvero. È bene insegnare ai bimbi che una volta cominciato un libro va finito, anche se poi da adulti magari non facciamo lo stesso… Quando sono piccoli devono imparare a essere disciplinati e a portare a termine le cose che cominciano.
Dai 12 anni in poi i ragazzini possono cominciare ad avventurarsi nel mondo della grande letteratura, magari da alternare con qualche romanzo young adult, ma possibilmente evitate che leggano solo di quelli e insegnate loro ad appassionarsi ai grandi autori, perché sarà per loro un bagaglio da portarsi appresso per tutta la vita e li aiuterà anche ad andare bene a scuola.