
Il corso preparto aiuta ad affrontare con consapevolezza il periodo prima e dopo il parto dal punto di vista fisico e morale.
Il parto è un evento cui la maggior parte delle donne deve, alla fine, partecipare in prima persona nel corso della propria vita. Sebbene le donne siano predisposte e preparate di natura ad affrontare un momento straordinario come la nascita di un figlio, ciò non esclude l’importanza del supporto che un corso preparto o un corso post parto possa dare loro.
Frequentare un corso preparto aiuta la futura mamma ad affrontare con maggiore consapevolezza il periodo gravidico in vista del parto, sia da un punto di vista fisico sia morale; mentre un corso post parto, fornisce tutti i consigli per gestire le nuove esperienze e le esigenze del neonato, dall’allattamento agli accorgimenti da adottare in caso di malanni e piccoli disturbi. Da un punto di vista psicologico, la nascita di un bimbo ha ripercussioni dirette sullo stato d’animo della neomamma. Possono insorgere stati d’animo contrastanti e sensazioni del tutto nuove capaci di destabilizzare e rendere la donna insicura e vulnerabile. La nascita di un figlio comporta una serie di sconvolgimenti e la neomamma, per tale motivo, può trovare conforto e supporto sia nella propria famiglia e nel proprio compagno, sia in un gruppo di neomamme che avendo vissuto la stessa esperienza, possono comprendere appieno il suo stato d’animo. Non si deve sottovalutare anche il supporto che possono fornire gli specialisti.
Il supporto dato dai corsi preparto e post parto è specifico per ogni tipo di esigenza, anche per aiutare a superare gli stati depressivi. Tra le ripercussioni morali che possono colpire una donna che ha appena avuto un bimbo, vi sono il baby blues e la depressione post parto. Si tratta di due condizioni psicologiche che colpiscono rispettivamente circa il 70% e il 20% delle neomamme. Il baby blues è una condizione che compare, di solito, i primi giorni dopo il parto, quando la mamma si trova per la prima volta da sola a casa col bambino. Normalmente la donna ha paura, disagio e si sente depressa. Di solito questi sentimenti scompaiono dopo qualche settimana. La depressione post parto, invece, è molto più grave. Lo stato di depressione è profondo e accompagnato da stati di ansia, apatia, disturbi del sonno e dell’appetito. Per questi due stati depressivi è raccomandabile un approccio di tipo psicologico da parte di uno specialista.
La consulenza psicologica postparto si consiglia, in generale, a tutte le neomamme, anche se non rientrano in quelle percentuali affette da baby blues o depressione post partum. Il corso post parto di consulenza psicologica può considerarsi come un’occasione, per le neomamme, di condivisione e di scambio di vedute. Gli incontri possono essere sia individuali sia di gruppo. Le sedute mirano a rassicurare le neomamme nei confronti del nuovo periodo che stanno affrontando, e a guidarle verso l’insieme di sensazioni contrastanti che potrebbero provare. Il fine dei corsi è di far vivere nel migliore dei modi l’evento più bello nella vita di una donna: la nascita del proprio bimbo.
Per maggiori informazioni: www.corso-preparto.it