Siete sicure di sapere benissimo come comportarvi a una spa, a un museo, a un knit café o come mangiare il sushi o un cupcake farcito di crema senza “sbavature”… E sapete calibrare bene l’uso di gioielli, profumo e, perché no, anche dei social network? Esagerare, in questi casi, può essere la morte dello stile. Bene, se qualche dubbio vi sta venendo, allora forse il Manuale di bon ton di Fabiola Marchet è quello che fa per voi, perché è un vero e proprio galateo per l’epoca 4.0, ossia quella in cui viviamo ora tra selfie, post su Facebook e tweet.
La friulana Fabiola Marchet, che dalla fine degli anni Novanta vive a Milano per lavorare nel campo della moda e dell’editoria, ha maturato una certa esperienza visto che la sua agenzia digitale si occupa proprio di galateo e lifestyle, per questo la sua guida è preziosissima per imparare a gestire le situazioni più disparate con nonchalance, senza collezionare figuracce e distinguendosi per classe, eleganza e savoir-faire.
Sono tanti i consigli dell’autrice, non solo quelli più banali e richiesti quando si parla di galateo, come la disposizione sulla tavola di posate e bicchieri, ma anche su quelle situazioni che sono tipiche dei nostri giorni. Marchet ci aiuta a trovare uno stile contemporaneo, sempre all’insegna del buongusto e della sobrietà, perché le buone maniere, anche se sono sempre più rare, sono anche un fattore che continua a fare la differenza.
Marina Perzy, che firma l’introduzione del libro, è certa che i lettori ameranno questo libro, perché è “ricco di spunti per vivere la vita con stile e buongusto, può dare utili insegnamenti a tutti. Comportarsi al meglio, infatti, aumenta le nostre possibilità di successo in ogni contesto pubblico e privato”.
Manuale di bon ton di Fabiola Marchet è edito da Sandit, ha 200 pagine ed è venduto al prezzo di 9,90 euro. Maggiori informazioni sull’autrice si trovano sul suo sito www.fabiolamarchet.it.