Vita di coppia

Matrimonio felice? È una questione genetica…

Matrimonio felice dipende da gene ossitocina

Matrimonio felice dipende da gene ossitocina

Secondo una ricerca condotta dagli studiosi della Yale School of Public Health e pubblicata sulla rivista Plos One, nei nostri geni è scritto se avremo un matrimonio felice e appagante oppure no.

In particolare è il gene che codifica l’ossitocina ad avere un tuorlo fondamentale. L’ossitocina, lo ricordiamo, è l’ormone che favorisce le relazioni e l’attaccamento, le donne ne hanno il 30% in più degli uomini ed è importante soprattutto nel periodo della gravidanza e dell’allattamento.

Ebbene, secondo la ricerca condotta su 178 coppie sposate di età compresa tra 37 e 90 anni, chi ha una mutazione del gene dell’ossitocina, la variante OXTR rs53576, tende a essere più soddisfatto del proprio matrimonio.

La felicità coniugale a lungo termine, dunque, non dipende solo dal carattere, da quello che si ha in comune e dall’attrazione fisica, che sono importanti per innamorarsi, all’inizio della relazione, ma dipende anche dal gene dell’ossitocina.

Basta che uno solo dei coniugi possieda questa mutazione genetica nota come genotipo GG nel recettore del gene dell’ossitocina, per rendere il matrimonio più soddisfacente. Secondo i ricercatori americani il 4% del livello di soddisfazione del matrimonio è deciso proprio dal gene per l’ossitocina.

Gli esperti ritengono che in futuro ci possano essere dei test predittivi del successo del matrimonio, ma soprattutto questi tratti genetici potranno essere studiati anche in relazione alle esperienze di vita e dei rapporti delle persone fin dall’infanzia.

Joan Monin, che ha guidato la ricerca, ha spiegato infatti che lo studio mostra che come ci sentiamo nelle nostre relazioni più strette è influenzato dalle nostre esperienze condivise con i nostri partner nel tempo, ma nel matrimonio, in particolare, si è influenzati anche dalle predisposizioni genetiche proprie e del proprio partner.

Pernilla Jovicic
Sangue misto, testa calda, mani sempre molto fredde (sì, ho una pessima circolazione...). Scrivo di tutto, ho molti interessi e troppo poco tempo per poter soddisfare tutte le mie curiosità. Se volete darmi consigli, offrirmi qualche spunto o molestarmi, potete scrivermi all'indirizzo pernilla@milady-zine.net.

    Ti potrebbe interessare...

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.