Dal teatro alla cucina, dall’artigianato alla musica, tante arti insieme nei teatri italiani.
Chi l’ha detto che a teatro si va solo per vedere uno spettacolo? E se si potesse anche fare shopping, mangiare cibo eccellente, guardare foto, quadri, ascoltare un dj set? E se tutte queste cose avvenissero contemporaneamente? Be’, non c’è che dire: un’idea geniale nata dalla creatività di giovani artisti italiani convinti che l’unione fa la forza, sempre!
Ecco allora il progetto Mercati Generali, una sorta di esposizione universale itinerante, una factory, un laboratorio che si muove e si espande, coinvolgendo sempre più artisti e sempre più pubblico.
Di recente l’iniziativa ha avuto un enorme successo al Teatro Ambra Jovinelli di Roma, letteralmente assaltato dai curiosi che non sono di certo rimasti delusi. Presto, il 23 dicembre, l’edizione natalizia al Teatro Italia, sempre nella Capitale.
Il progetto è pronto ad accogliere nuovi artisti di tutti i settori.
Mercati Generali, infatti, invade ogni spazio del teatro con prodotti di diverse forme d’arte: fotografia, pittura, dj set, moda, food ma anche istallazioni, spettacoli e poi workshop, incontri ravvicinati, flea market, party e soprattutto divertimento per tutti.
In pratica, il format è composta da diverse macroaree (departments):
– il Live performance department, che comprende la musica (dj set e live set di artisti nazionali e internazionali), il teatro e il video (intenso nella sua interpretazione più ampia: video installazioni, proiezioni cinematografiche, sezione dedicata a corti ecc.);
– l’Art department dedicato all’arte nel suo significato più intrinseco: fotografia, pittura, scultura e installazioni live faranno da padrone in quest’area che viene curata minuziosamente dallo staff di Mercati Generali e dai suoi collaboratori che provengo da realtà di rilevanza nazionale;
– il Market department, che è l’essenza di Mercati Generali. È la scelta selettiva del miglior artigianato che si può trovare su piazza, la valorizzazione di una tradizione che la frenesia odierna cerca di far sparire. Ogni mese viene proposto un market formato da circa 40 artigiani che offrono prodotti di tutte le tipologie con un unico imperativo: la qualità;
– il Food department, che è il fiore all’occhiello di Mercati Generali. La proposta culinaria è presente in modo rilevante durante l’evento. Si parte dal salotto dove vengono serviti cupcakes, muffin e biscotti da tè esclusivamente fatti a mano e poi si arriva all’aperitivo, realizzato da bravissimi chef composto da piatti esclusivamente espressi.
Se volete partecipare come artisti o come pubblico, seguite Mercati Generali su Facebook e resterete al passo con gli aggiornamenti.