CulturaEventi

Milano, allo SpazioFMG la mostra sul paesaggio e l’architettura norvegesi

Una delle foto di Ken Schluchtmann

L’esposizione è intitolata: “Norway. Architecture, Infrastructure, Landscape. With photographs by Ken Schluchtmann”.

Una delle foto di Ken Schluchtmann

Fino al 22 luglio 2016 si può visitare a Milano, presso lo Spazio FMG per l’Architettura in via Bergognone 27, la mostra Norway. Architecture, Infrastructure, Landscape. With photographs by Ken Schluchtmann. Abbiamo fatto un salto al vernissage lo scorso 23 giugno e nella fotogallery potete vedere alcune foto scattate da noi e altre concesseci gentilmente dall’ufficio stampa.

L’esposizione è un vero e proprio viaggio alla scoperta della Norvegia e dei progetti di architettura e paesaggio che sono stati costruiti grazie al programma governativo National Tourist Routes, che dal 1994 coordina la realizzazione di interventi di qualità nei punti più strategici che si trovano lungo alcuni dei più spettacolari itinerari turistici del Paese scandinavo.

Il fotografo tedesco Ken Schluchtmann ha ritratto le passerelle, i belvedere, le aree parcheggio e di riposto, che sono state ideate per rendere accessibili e fruibili scenari naturali di singolare bellezza e che lui ha immortalato inquadrando sempre l’oggetto architettonico all’interno del paesaggio di cui è parte, documentando l’efficace sintesi tra l’intervento umano e il suo contesto naturale.

Oltre alle stampe fotografiche a parete, il visitatore della mostra può localizzare i progetti nella geografia della Norvegia grazie a quattro grandi mappe attorno alle quali sono disposti i materiali tecnici forniti dai progettisti e rielaborati dai curatori, sintetizzati in brevi magazine che sono messi a disposizione del pubblico.

Alla serata di inaugurazione hanno partecipato Beate Hølmebakk e Per Tamsen di Manthey Kula AS, studio di architettura fondato nel 2004 a Oslo, Jette Hoop di Snøhetta, un altro studio di architettura e design attivo fondato nel 1989, e il fotografo Ken Schluchtmann.

Ti potrebbe interessare...

Altro in:Cultura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.